Nell'Ottocento prima e con Borzì dopo, l'ambiente urbano concepito con una nuova visione suggestiva: quella del panorama. Un “patrimonio” purtroppo svilito nell'ultimo secolo da un vortice babelico
Un luogo pensato per accogliere e avvolgere è diventato dopo il terremoto un luogo metafisico senza identità nè intimità. Serve un nuovo progetto di qualità funzionale e di alto valore civico
Nei prossimi giorni molti visiteranno “i giardini consacrati al pianto”, un tempo luoghi di sconfinate produzioni artistiche, ed avranno modo di osservare queste speciali espressioni dell’architettura che ambiscono a plasticizzare il ricordo della vita. Ecco quelle più belle al Gran Camposanto di Messina
Il prospetto laterale lato sud ha subito l’incauto ampliamento dettato da una nuova esigenza “interna”. Uno sfregio per lo storico palazzo che ha portato la città nel Novecento e che ci parla ancora della Palazzata
Un intervento degli ingegneri Arlotta e Licandro, apre le porte ad una alternativa alle pratiche edilizie correnti. Un seme che getta le basi dell'architettura bio-ecologica non solo nel comune dei Peloritani
Il prezioso sito archeologico a rischio per la falda costiera “tappata” con la ricostruzione sopra le macerie del terremoto del 1908. Un innalzamento che crea danni nel cuore della città e diventa metafora delle paludi culturali che strappano via gli ultimi brandelli della nostra memoria
L'iniziativa rientra nel progetto che prevede la riqualificazione del territorio coinvolgendo i cittadini. Falzea: “Remeremo tutti con vigore nella stessa direzione e riporteremo gli architetti al centro del dibattito sulla qualità degli spazi pubblici”