rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Attualità

Stretto di Messina, l'emozionante viaggio in fondo al mare per il documentario di Arte

La bellezza "fragile" e i segreti dei nostri fondali nel canale culturale europeo

Lo Stretto di Messina e le sue straordinarie meraviglie protagoniste del documentario pubblicato dal francese Arte, il canale culturale europeo disponibile gratuitamente in streaming video su arte.tv/it,  dedicato al mondo dell’arte e della cultura e fondato nel 1991 a Strasburgo con l’obiettivo promuovere la  ricchezza culturale europea in tutta la sua diversità e le sue interpretazioni.

Lo Stretto di Messina, a separare la Sicilia dalla terraferma, è un territorio praticamente inesplorato a causa delle potenti correnti generate dall'incontro tra Mar Ionio e Tirreno. Nonostante il riscaldamento delle acque del Mediterraneo, questo lembo di mare è estremamente resistente e ospita una biodiversità eccezionale. Ed è questo che documentano in 44 minuti Roberto Rinaldi e il regista Emmanuel Roblin.

Nel reportage, disponibile fino al 7 settembre, anche l’intervista a due biologici marini Teresa Romeo e Pietro Battaglia sul fenomeno dello spiaggiamento delle specie rare che popolano il nostro mare, compreso il crostaceo che ha ispirato il film Alien.

Bellissime le immagini di Capo Peloro e quelle in fondo allo Stretto popolato da piante acquatiche, tra alghe laminarie e coralli neri nella secca dei francesi, ancora non devastate dal riscaldamento delle acque che sta danneggiando la vita marina.

A Messina è in corso uno studio del progetto Medfever: nei fondali sono piazzati 15 termometri in diversi posti per capire come si muovono le correnti nello Stretto. “E’ la prima volta che viene fatto uno studio così ad alta frequenza – spiega la ricercatrice Eleonora de Sabata – Ogni quarto d’ora questi termometri si svegliano per riprendere la temperatura”.

A confronto anche immagini attuali dello Stretto con quelle del 2005 e 2008 che documentano la moria della fauna marina in vent’anni e la necessità di preservare un immenso patrimonio, una bellezza “fragile” ed emozionante unica al mondo.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Stretto di Messina, l'emozionante viaggio in fondo al mare per il documentario di Arte

MessinaToday è in caricamento