La terza tappa verso la predisposizione della graduatoria della qualità della vita delle province, annualmente realizzata dal Sole24Ore, è stata la formulazione dell’indice del tempo libero.
Si tratta di un indice realizzato attraverso l’incrocio di 12 indicatori, ciascuno dei quali fotografa...
Padre Antonio Spadaro, direttore di 'Civiltà Cattolica, ha da poco 'ritwittato l'anatema del premier Conte a Salvini, nel corso del suo intervento in Senato, sull'utilizzo dei simboli religiosi nei comizi politici: "Evitare di accostare ai simboli politici i simboli religiosi. Sono episodi...
Non sapevo da che parte cominciare quando sono uscita dalla stanza del direttore Nino Calarco.
Non era stato facile dire no ad una proposta di assunzione alla Gazzetta del Sud. E non perché non fossi sicura della mia scelta, né me...
L’hanno definita: “l’invenzione del cimitero”. Un eufemismo per mitigare la portata ideale di una grande azione eversiva contro lo schiacciante potere baronale. Si trattò di un coraggioso esproprio per pubblica utilità, di terre ancora in possesso dei baroni, commesso ai...
Una chiesa madre senza campanile e senza orologio, singolare carenza cui ha supplito un privato, installando un orologio sul suo palazzo, limitrofo alla chiesa, cui fa riferimento la comunità.
A Messina, posto sulla parte acromiale del crinale dei Monti Peloritani vi è un...
Leggo e sono a conoscenza dei disagi che vivono le famiglie con figli autistici. A Messina il numero delle persone affette dallo spettro autistico sono circa 480 e purtroppo cio’ che offre il sistema sanitario non riesce a soddisfare le esigenze delle famiglie e non incide...
Sembra un bollettino di guerra annuale il Rapporto Svimez sul Mezzogiorno. Secondo le anticipazioni in quello del 2019 viene prospettata una nuova grande emergenza: la desertificazione demografica ed economica. Infatti, secondo il Rapporto, gli emigrati dal Sud tra il 2002...
Messina è una “città lunga”: una struttura urbana schiacciata sul mare dai Monti Peloritani, che conta circa 54 km di costa. Una delle città più a contatto con il mare della penisola, certamente la più bagnata dal mare della Sicilia.
Le altre...
Sui controlli ai dipendenti comunali "disturbati" sui social tiene banco il dibattito. Anche e soprattutto dopo la replica del segretario generale del Comune Rossana Carrubba che ha disposto i provvedimenti.
Il giornalista Giovanni Frazzica è andato a ricercare le norme citate dalla segretaria che...
Ci sono fatti di cronaca che documentano atti di violenza all’esterno ed all’interno di locali (il più recente è avvenuto in un club di Santa Teresa Riva), che porta spesso a chiedersi se e cosa è cambiato nel mondo del divertimento notturno. Episodi che...
Con un semplice intonaco in pasta si è seppellito un intonaco originale policromo, tutto decorato a buon fresco o a “sgraffito”, secondo un’antica tecnica rinascimentale che troviamo descritta persino da Giorgio Vasari nel suo “Le Vite”. Una tecnica che fu la cifra singolare della...
Certo tanto avrebbe ancora da dirci Andrea Camilleri, adesso che è passato a miglior vita. Secondo me, se gli fosse possibile comunicare con l’al di qua, lo farebbe con una “Lettera ai Siciliani”, perché la Sicilia gli stava tanto a cuore sebbene gran...
Il Manierismo fa riferimento ad uno stile di transito tra l’architettura rinascimentale e quella barocca. Un’esperienza espressiva che nasce da alcuni grandi architetti italiani ai quali il canone rinascimentale cominciava a stare stretto. Grandi artisti dalla creatività sfrenata che sentirono il bisogno...