Capitali della cultura, grazie Bergamo: un salto di un secolo in pochi anni
Viaggio nel luogo dove il lavoro si è fatto arte
Siamo abbagliati dalle mongolfiere e ci perdiamo la meraviglia di un insetto che cerca di tirare sera, la tenacia di un filo d’erba, gli affanni e i sorrisi dei nostri simili. Guardare con maggiore attenzione è una necessità, perché solo occhi più attenti e compassionevoli possono rendere più umano il nostro tempo
Viaggio nel luogo dove il lavoro si è fatto arte
Si ripropone per l'ennesima volta l'eterno potere delle combriccole ma il Paese necessita come l’ossigeno del vero Partito democratico tenuto prigioniero in qualche scantinato da una classe dirigente attaccata a tutti i ganci possibili e immaginabili. Spetta a noi cercare la chiave per liberarlo
Il discorso di Marbella è una rappresentazione limpida, perfetta, del fascismo del terzo millennio, costretto a reprimersi, almeno pubblicamente, ma chiarissimo nei suoi moti profondi. Ecco perchè
Confesso di non capire la querelle sull’acquisto del dipinto di Girolamo Alibrandi, pittore rinascimentale messinese, da parte dell’imprenditore concittadino Rocco Finocchiaro che, secondo taluni, avrebbe dovuto regalarlo alla città, alla quale, peraltro, l’ha già regalato riportandolo a casa ed esponendolo per...
Si invoca un nuovo presidente ma pochi considerano che il Catania, quest’anno, in serie D, si è letteralmente arricchito di 12 mila abbonamenti, dieci volte più numerosi di quelli sottoscritti in città. Se non esiste una base di risorse economiche portate dalla tifoseria, non si troverà mai un imprenditore disposto a donare il sangue
Mentre la premier fa conferenze stampa con slang coatto, tantissimi bambini languono sulle navi delle Ong, perché quando si parla di famiglia forse si intende solo la propria. Un metodo di lavoro sistematico che crea un abisso verso tutta l’umanità