rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
#UNMINUTODILIBRI

#UNMINUTODILIBRI

A cura di Eliana Camaioni

La potenza del fumetto per dire no al Ponte, 13 tavole di Bonaccorso per spiegare lo sfregio alla natura

Dagli (impossibili) studi di fattibilità alla ricaduta ambientale, dall'excursus storico che va dai Romani a Salvini passando per Carlo Magno e... zio Paperone. Ecco tutto quello che non si dice abbastanza sulla mega opera

Il Ponte sullo Stretto, spiegato bene. In tredici tavole, il fumettista messinese Lelio Bonaccorso racconta in modo esaustivo e incisivo tutto ciò che c'è da sapere sulla Grande Opera che da sempre costituisce (citando Bonaccorso) "il sogno proibito di tutti quelli che vogliono entrare nella Storia sfidando la Natura".

È la potenza del fumetto: raccontare per immagini, con la quantità giusta di testo ad accompagnarle, quello che altrimenti necessita di migliaia di righe e parole.

Dagli (impossibili) studi di fattibilità alla ricaduta ambientale, dall'excursus storico che va dai Romani a Salvini passando per Carlo Magno e... zio Paperone, non senza allargare la questione alla storica carenza di infrastrutture che conferirebbero alla Magna Opera l'indiscusso appellativo di cattedrale nel deserto.

Il Ponte sullo Stretto spiegato da Bonaccorso

È una presa di posizione chiara e non faziosa, la sua, fondata su tutti quei conti che a guardare da vicino, a proposito del Ponte, non tornano mai: non ultime, le dichiarazioni ultime  del presidente dei geologi della Calabria, che avanza seri dubbi sulla tenuta del pinte in presenza di una concomitanza di fattori multi rischio, alla luce della natura sismica del territorio.

Un manifesto, quello di Bonaccorso, che serve a chiarire le idee a chi, oltre lo Stretto, apprende del Ponte solo la vulgata mediatica, che lo assurge a baluardo di efficienza e modernità per un Sud sempre più abbandonato a sé stesso.

Che non di grandi opere, ma di infrastrutture, e coscienza di sé dei suoi cittadini, avrebbe davvero bisogno.

Si parla di

La potenza del fumetto per dire no al Ponte, 13 tavole di Bonaccorso per spiegare lo sfregio alla natura

MessinaToday è in caricamento