rotate-mobile
MessinaToday

La tutela della salute nello spazio abitativo, convegno a Milazzo

Architettura Ecosostenibile per la cura degli ambienti

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di MessinaToday

La ragion d’essere del Rotary Club Valle del Mela: la tutela ambientale. All’interno del bastione di Santa Maria, ospitati dal MUMA (Museo del Mare) nella città fortificata – castello di Milazzo, si è tenuto venerdì 21 luglio il Convegno sulla “Tutela della salute nello spazio abitato”, evento nato dalla collaborazione tra il colorificio della dott.ssa Maria Cassisi (sensibile alla tematica legata all’Igiene Ambientale), l’INBAR (Istituto Nazionale di Bio Architettura) con il supporto della Presidente dell’Istituto Architetto Anna Carulli nonché Presidente della Fondazione Architetti Nel Mediterraneo, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Messina, il Rotary Club Valle del Mela, il Rotary Club Messina, il Rotary Club S. Agata di Militello, Rotary Club Barcellona, Rotary Club Capo d’Orlando, il Comune di Milazzo, lo studio A&I Sustainable Projects s.r.l. di Messina, l’ASP di Messina, la Fondazione Umberto Veronesi e la Novacolor. La conferenza strutturata in due parti ha visto nel corso della mattinata una dimostrazione pratica d’uso di finiture e tecniche per interni attraverso l’impiego di materiali che creano comfort e benessere abitativo rispettando e tutelando l’ambiente. Ambasciatore della Novacolor il professionista Alessandro Schiavone ha evidenziato l’importanza dell’uso di materie prime provenienti da biomassa e scarti derivati dall’agricoltura per la creazione di prodotti sostenibili legati al benessere senza rinunciare all’estetica. Nel pomeriggio dopo i saluti di rito del Presidente del Rotary Club Valle del Mela, Avv. Italo Magistri e dell’Assessore ai BB.CC., valorizzazione e gestione del Patrimonio Culturale del Comune di Milazzo Dott.ssa Lucia Scolaro, la moderatrice dott.ssa Maria Cassisi, titolare de “I colori di Maria”, introduce il prodotto artistico “Milazzo, tra acqua, terra, volti e storia” realizzata da Salvo Currò e Andrea Sposari , con la collaborazione di un decoratore, attuato con il Patrocinio di “I colori di Maria” e del Rotary Club Valle del Mela. L’opera composta da più pannelli celebra il periodo fiorente della vita agraria nel territorio della più antica Val de Melàs e sarà donata al Presidio Ospedaliero di Milazzo “G. Fogliani” dove troverà luogo all’ingresso principale corredata da targa esplicativa che ricorda il duro lavoro di molti che hanno consentito la crescita viti-vinicola, orto-olearia e floro-vivaistica del territorio. Per entrare nel merito dell’incontro l’Architetto dell’IMBAR Salvatore Settineri, in rappresentanza della Presidente dell’INBAR nonché Presidente della Fondazione Architetti Nel Mediterraneo, ha posto l’incipit sul nostro mondo sempre più inquinato che influisce quotidianamente sulla salute di tutti, si è spaziato dai campi elettromagnetici all’ambito domestico, ai luoghi pubblici e di lavoro ponendo l’accento sugli inquinanti biologici, chimici e fisici. I convenuti hanno illustrato la complessità degli inquinanti, soprattutto quello chimico con potere sia cancerogeno che mutageno infatti, secondo Settineri, ruolo importante è la conoscenza delle sigle che indicano i prodotti fitosanitari altamente nocivi (R45-R49-R46-R61) per indicarne alcuni. Attenzione è stata posta al Radon, gas nobile radioattivo che si forma dal decadimento dell’uranio e si propaga dalle fondamenta delle costruzioni attraverso le cantine ed i seminterrati. Sono stati esposti dal dott. Arena dell’ASP di Messina e chiaramente illustrati quanto pericolosi siano i materiali da costruzione quali ad esempio le reti elettrosaldate, gli impianti elettrici non eco-compatibili e per converso ha delucidato sull’importanza dei sistemi di areazione che attingono dall’esterno aria “pulita”. Ne consegue che alcuni tipi di condizionatori d’aria, le reti wireless, muffe, fonti di combustione (candele, sigarette, l’ambiente cucina) e particolato influiscono quotidianamente e negativamente sulla nostra salute. Un invito è stato posto, dal nostro, a ponderare la scelta di prodotti per la casa che adottano la politica del Greewashing, ovvero pubblicità di prodotti ecosostenibili che celano un impatto ambientale negativo. Degno di attenzione l’intervento della Fondazione Veronesi, con il dott. Alessandro Vitale che ha rilevato come l’incidenza delle malattie respiratorie di natura infiammatoria più o meno cronica come pure quelle relative al sistema cardiovascolare sono da ascrivere anche a colle, detersivi, solventi, fotocopiatrici, incensieri, prodotti contro mosche e zanzare, camini aperti e stufe non a norma che possono provocare nel tempo enfisemi, diabete, ictus. Sono state quindi analizzate la Sindrome dell’edificio malato (SBS) e la Sindrome sensibilità chimica multipla (MCS) che interessa tutto il sistema immunitario umano quando è esposto a sostanze chimiche nell’ambiente, nei cibi, nei detergenti, nel materiale da costruzione. La Prof.ssa Vincenza La Fauci, dopo averci introdotto alle sindromi, altresì ha elencato alcuni accorgimenti che ognuno può adottare sin da subito quali ad esempio l’areazione quotidiana delle abitazioni, la scelta oculata nell’uso dei prodotti per la detersione della casa senza combinarli, evitare il fumo negli ambienti chiusi soprattutto in presenza di bambini, e la scelta di alcuni tipi di piante da interno come lo “spathiphyllum” nonché l’adozione delle pareti verdi per uffici e spazi pubblici per l’abbattimento degli inquinanti indoor. A conclusione lavori la proposta progettuale di A&I Sustainable Projects s.r.l. per la nuova sede del Liceo Scientifico Galilei di Spadafora (Me) che ha superato le linee guida del Concorso Nazionale bandito dal MIUR presentando un progetto fondato sulla progettazione integrata basata su soluzioni passive ed attive all’interno del sistema edificio-impianto. Previsto per la realizzazione della struttura l’impiego della terra cruda con l’antica tecnica povera del Pisè come rivestimento biocompatibile per garantire una scuola ecologicamente più sostenibile come hanno illustrato i due architetti Giovanna Cacciola ed Edoardo Tabacchi soci della società nonché aderenti al Rotaract di Messina. Per concludere, il Rotary Valle del Mela è nato come ragion d’essere per portare avanti la tutela ambientale, per questo motivo si impegna ed adopera con progetti che continuano negli anni affinché l’azione di sensibilizzazione e l’educazione all’amore per l’ambiente ed al territorio che rappresenta non siano limitati ad un progetto fine a se stesso ma che questo, o questi, siano sempre in divenire.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La tutela della salute nello spazio abitativo, convegno a Milazzo

MessinaToday è in caricamento