rotate-mobile
Cronaca

Shopping e biglietti del treno acquistati con soldi falsi, la Polfer stana un 22enne

Quando lo hanno fermato aveva in tasca altre 17 banconote da cento euro tarocche, altre le hanno trovate a casa. Si indaga ora sui "canali" attraverso i quali sono state immesse in circolazione. Il vademecum per evitare fregature

Quando lo hanno fermato aveva in tasca 17 banconote da cento euro false ma già ne aveva spesi un bel po’ anche per comprare i biglietti alla stazione centrale di Messina. Ora dovrà rispondere della spendita e introduzione di monete false un giovane di 22 anni alla cui identità è stata possibile risalire grazie all’attività investigativa degli uomini della Polfer guidati dal dirigente Francesco Benedetto.

Sentiti i ferrovieri e monitorate le telecamere di videosorveglianza grazie anche alla collaborazione di FS Security, gli agenti della polizia ferroviaria sono riusciti a rintracciare l’uomo che ha tentato di reiterare il reato. Dalla perquisizione domiciliare sono spuntate fuori altre banconote, per un totale di altre 2.500 euro, presumibilmente contraffatte, nonché una modica quantità di sostanza stupefacente per uso personale, posti in sequestro.

A seguito di convalida dell’arresto, l’uomo è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Saranno ora svolte anche indagini finalizzate sia all’individuazione dei canali attraverso i quali le banconote sono state immesse in circolazione, sia all’identificazione di ulteriori responsabili.

Scopriamo come riconoscere quelle false

Le banconote in euro sono caratterizzate da molteplici elementi di sicurezza. Quattro le regole base: toccare, guardare, muovere, controllare. Toccare la carta: la stampa calcografica (particolare tipo di stampa a rilievo) è presente in diverse aree delle banconote genuine (acronimo della Banca centrale europea nelle cinque lingue ufficiali della Comunità Europea, cifre indicanti il valore nominale delle banconote e motivi architettonici delle finestre e dei portali) ed è facilmente percepibile al tatto grazie al suo caratteristico effetto di rilievo. Tenere la banconota controluce: tenendo la banconota controluce è possibile vedere filigrana, filo di sicurezza microscritto. Muovere la banconota: sul fronte della banconota è presente una striscia olografica. Muovendo la banconota è possibile osservare alternativamente il simbolo dell’euro (€) in colori brillanti o il valore nominale (5, 10, 20). Sulla banconota è presente una striscia iridescente. Muovendo il biglietto, la striscia brilla per effetto della luce. Per i tagli grandi (50, 100, 200, 500), sul fronte della banconota è presente una placchetta olografica. Muovendo la banconota è possibile osservare alternativamente le cifre indicanti il valore nominale, il motivo architettonico riprodotto sul biglietto o il simbolo dell’euro (€) mentre sul retro della banconota è stato utilizzato un inchiostro otticamente variabile. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Shopping e biglietti del treno acquistati con soldi falsi, la Polfer stana un 22enne

MessinaToday è in caricamento