Riequilibrio, assunzioni e grandi eventi. Basile presenta la relazione annuale: "Andiamo al massimo"
Il sindaco insieme a giunta e presidenti delle partecipate ha tracciato un bilancio dei primi dodici mesi da sindaco, con lo sguardo rivolto al futuro: "Proseguiremo verso il miglioramento dell'appeal di Messina"
Prima il sindaco, poi gli assessori, infine i presidenti delle società partecipate. Una scaletta serrata quella scelta dall'amministrazione targata Federico Basile che, a un anno dall'elezione, ha tracciato nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca il bilancio di quanto svolto finora, con lo sguardo rivolto al futuro nel segno di quanto realizzato sino a questo momento.
Dotazione organica, piano di riequilibrio e valorizzazione della città
Dotazione organica, piano di riequilibrio e valorizzazione della città sono i cavalli di battaglia del sindaco che ha annunciato l'arrivo di nuovi fondi per Messina, 222 milioni provienienti dal Pon+ 21-21. "La città di Messina ha un appeal importante non soltanto per i propri cittadini ma anche per chi viene da fuori - ha detto. In un anno abbiamo ricavato 920 posti di lavoro per rinvigorire la macchina amministrativa, siamo alle battute finali con il riequilibrio e siamo diventati un esempio virtuoso per molti comuni d'Italia".
Un lavoro che è stato possibile svolgere grazie anche a segretario generale e direttore generale. "La città deve avere il suo futuro, che non è fato solo da un elenco di progetti ma dallo sviluppo che questi creano", ha detto in coda Salvo Puccio.
Edilizia scolastica, cantieri e piano del traffico urbano
Edilizia scolastica, cantieri e piano del traffico urbano, sono le parole d'ordine dell'assessore ai lavori pubblici Salvatore Mondello, il cui risultato principale è quello di aver completato la stima della vulnerabilità sismica degli edifici in adempimento a una procedura che doveva essere già conclusa nel 2003. "A stretto giro saranno poi completati altri quattro parcheggi per un totale, a oggi, di 15 finanziamenti che sono stati approvati per le aree di sosta in città", ha detto.
Finocchiaro: "Orgoglioso del lavoro svolto con l'ufficio scolastico"
Attenzione all'informatizzazione, ma anche all'equità tributaria e al patrimonio censito, le priorità dell'assessore al patrimonio Roberto Cicala, mentre grandi spettacoli, politiche sportive e rapporti con la pubblica istruzione sono i fiori all'occhiello di Massimo Finocchiaro. "Il nostro punto forte è stato l'impegno svolto insieme all'ufficio scolastico regionale per contrastare la dispersione scolastica - ha detto l'assessore agli spettacoli - Obiettivo che continueremo a portare avanti insieme alle altre istituzioni coinvolte".
Non solo emergenza
Un nuovo piano di emergenza comunale, ma anche attenzione alla cura delle piazze, dei parchi e ampliamento dei cimiteri hanno impegnato l'assessore alla protezione civile Massimo Minutoli, mentre la difesa del suolo, gli interventi sui torrenti e le politiche di transizione ecologica sono gli ambiti in cui ha riportato maggiori risultati l'assessore alle politiche del mare Franco Caminiti.
Una casa museo dedicata ad Antonello
Attenzione ai giovani da parte dell'assessore alle politiche sociali Liana Cannata e investimento sui servizi per i turisti da parte di Enzo Caruso. "Il numero di visitatori in città è aumentato del doppio rispetto al censimento prima del covid - ha spiegato l'assessore alla cultura - Adesso il lavoro è per creare la casa museo dedicata ad Antonello da Messina e per proseguire nel riconoscimento della Vara come patrimonio culturale italiano". Attenzione ai più fragili per l'assessore alle politiche sociali. Alessandra Calafiore ha chiuso la conferenza della giunta sottolineando l'ampliamento dei posti a 60 dopo il trasferimento della Casa di Vincenzo al "Fratelli Tutti".
A concludere la panoramica i presidenti di tutte le partecipate che hanno presentato l'impegno svolto per i servizi, da quello della raccolta dei rifiiuti, ai trasporti, alle politiche sociali.