Concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, come raggiungere lo stadio e dove parcheggiare
Come cambia la viabilità per l'evento in programma domenica 30 luglio
Per consentire l’accesso degli spettatori allo stadio F. Scoglio ed il deflusso al termine del concerto sono stati adottati provvedimenti viabili per regolamentare la circolazione nelle strade limitrofe all’impianto sportivo e in quelle direttamente interessate dal transito veicolare e pedonale, indotto dalla manifestazione. Pertanto, l’ordinanza del Servizio Mobilità urbana n. 954/03 ha disposto limitazioni viarie nelle seguenti strade:
Lungo la strada arginale di accesso al “Palasport S. Filippo” (via degli Agrumi) vigeranno:
il divieto di sosta, su entrambi i lati, dalle ore 17 di domani, sabato 29 alle 03 di lunedì 31;
il divieto di transito, dalle ore 8 di domenica 30 sino alle 03 di lunedì 31, nel tratto compreso tra la via Celi ed il plesso del Palasport S. Filippo; ad eccezione dei veicoli dell’organizzazione, di motocicli e ciclomotori privati diretti all’area di parcheggio del Palasport (denominata blu, per una capienza massima di n. 400 tra motocicli e ciclomotori), dei veicoli delle forze dell’ordine, dei mezzi di pronto soccorso e di quelli autorizzati. L’accesso dei suddetti veicoli sarà possibile impegnando la via A. Celi, e successivamente una corsia lato nord della strada arginale di accesso al Palasport (via degli Agrumi); mentre sarà chiuso, dalle ore 8 di domenica 30 alle 03 di lunedì 31, l’accesso alla strada arginale dai varchi delle vea dei Gelsomini, delle Essenze e della Noria, attraverso idonee barriere con conseguente movimentazione delle stesse per tutto il periodo in questione; sempre dalle 8 di domenica 30 alle 0.3 di lunedì 31, sarà interdetto il transito veicolare nel tratto a monte del Palasport S. Filippo, in direzione stadio, ad eccezione dei veicoli autorizzati.
La bretella dello svincolo S. Filippo sarà chiusa al transito veicolare dalle ore 11 di domenica 30 alle 03 di lunedì 31, in corrispondenza dell’intersezione con la via A. Celi, ad eccezione sempre, dei veicoli delle forze dell’ordine, di quelli in servizio di emergenza, dei mezzi della Messinaservizi Bene Comune (per l’espletamento del servizio di raccolta rifiuti), dei veicoli adibiti a taxi, di quelli autorizzati, nonché dei veicoli a servizio di persone diversamente abili, munite di apposito contrassegno che devono assistere al concerto. Questi ultimi, dovranno sostare negli appositi stalli ad essi riservati nelle varie aree di parcheggio.
I veicoli privati che dovranno raggiungere le aree di parcheggio di pertinenza dello stadio S. Filippo, denominate rossa, verde e gialla (i cui tagliandi per aver diritto alla sosta devono essere acquistati preventivamente – entro e non oltre le ore 17 di domenica 30, e possono essere acquistati anche sul posto, e quindi avendo la possibilità di accedere alla bretella dello svincolo S. Filippo) dovranno accedere dal percorso autostradale - uscita allo svincolo di S. Filippo - provenendo dalla direzione di marcia Catania-Palermo. Eventuali veicoli che non risultassero in possesso dei tagliandi che danno diritto alla sosta nelle aree di parcheggio di cui sopra, verranno obbligate a fare inversione presso l’esistente varco, sito all’altezza dell’area di “parcheggio verde”, che divide le due carreggiate della bretella di collegamento allo svincolo S. Filippo, che verrà presidiato dagli organi di polizia stradale al suddetto servizio e dalle associazioni di volontariato.
Inoltre, sempre dalle 11 di domenica 30 alle 03 di lunedì 31, sarà vietato l’accesso alla carreggiata in direzione di marcia monte-valle della bretella dello svincolo S. Filippo a valle della rotatoria-valle dell’area di parcheggio rossa, ad eccezione degli autobus privati per il trasporto degli spettatori, dei veicoli adibiti a taxi, dei veicoli delle forze dell’ordine, dei veicoli in servizio di emergenza, e dei veicoli appositamente autorizzati; e saranno poi chiusi al transito veicolare tutti gli accessi alla bretella dello svincolo S. Filippo, ai veicoli provenienti dalle aree del villaggio S. Lucia sopra Contesse, nonché il sottopasso pedonale di collegamento tra l’area di parcheggio denominata rossa e via degli Agrumi.
Il provvedimento viabile ha disposto altresì, presidi in prossimità delle aree di parcheggio (gialla, verde e rossa) di pertinenza dello stadio, dalle ore 8 di domenica 30 e fino al termine dell’esigenza, e comunque su indicazione della Polizia Municipale, e a cura di personale della società organizzatrice della manifestazione per l’accesso e l’indirizzamento alle suddette aree. Sarà predisposto poi, dalle 8 di domenica 30 alle 03 di lunedì 31, per esigenze e su disposizione delle forze dell’ordine, l’apertura del varco sito all’altezza dell’area di “parcheggio verde” che divide le due carreggiate della bretella di collegamento allo svincolo S. Filippo.
Inoltre, dalle 11 di domenica 30 alle ore 03 di lunedì 31, sarà interdetto il transito veicolare nella rotatoria-monte dell’area di “parcheggio rosso”, al fine di obbligare i veicoli provenienti dalle aree di parcheggio di pertinenza dello stadio (gialla, verde, rossa) ad immettersi nello svincolo “S. Filippo” in direzione della tangenziale.
La bretella in direzione monte-mare sarà fruibile esclusivamente dagli autobus privati, dai mezzi di soccorso e dalle forze dell’ordine. Le autovetture all’interno delle aree di parcheggio di pertinenza dello stadio (gialla, verde, rossa) e gli autobus privati, prima di ripartire alla fine del concerto, dovranno attendere indicazioni da parte della Polizia Municipale;
Parcheggi alternativi
Si avvisa infine, che sono fruibili le aree di parcheggio gestite dall’ATM SpA: parcheggio Z.I.R; Villa Dante; Zaera; Cavalcavia F.S.; Cavallotti; e parcheggio Annunziata Ovest, dove sarà attivo il servizio di bus navetta per condurre gli spettatori allo stadio “Franco Scoglio” per assistere al concerto.
Nella strada di collegamento tra la bretella dello svincolo S. Filippo (via N. Carosio) e la S. P. Santa Lucia: vigerà dalle ore 17 di domani, sabato 29 alle ore 03 di lunedì 31 il divieto di sosta ambo i lati, con zona rimozione coatta; e dalle ore 8 di domenica 30 alle ore 03 di lunedì 31, sarà vietato il transito veicolare al fine di consentire (ad avvenuta saturazione della bretella di collegamento dello svincolo S. Filippo, in entrambe le direzioni di marcia, nel tratto a valle della rotatoria valle dell’area di parcheggio rossa) lo stazionamento degli autobus privati provenienti dal circuito autostradale; mentre lungo la strada di collegamento tra la strada comunale San Filippo Superiore – c.da Baglio ed il “parcheggio verde” dello Stadio San Filippo, sarà vietata la sosta, dalle ore 17 di domani, sabato 29 alle 03 di lunedì 31, su entrambi i lati, con rimozione coatta; mentre dalle 8 di domenica 30 alle 03 di lunedì 31 sarà interdetto il transito veicolare.
L’ordinanza ha poi istituito le fermate riservate agli autobus, al fine di consentire lo sbarco dei partecipanti al concerto secondo la seguente articolazione:
Prima del concerto: bus navetta e percorsi consigliati
I bus navetta dell’ATM effettueranno la fermata sul lato nord di via Sacra Famiglia, nel tratto compreso tra la via A. Celi e l’intersezione con la via R. Livatino, in prossimità della chiesa parrocchiale. L’area destinata alla sosta dei bus ATM sarà delimitata con idonee barriere e presidiata da personale dell’Azienda Trasporti. Gli autobus navetta dell’ATM impegnati nel collegamento tra l’Area ZIR di Gazzi (Capolinea sud della tramvia) e lo stadio “F. Scoglio” seguiranno il seguente percorso: dal capolinea/Gazzi, via Taormina, via A. Celi, via Sacra Famiglia, con sbarco dei passeggeri in corrispondenza della predetta fermata, proseguimento in via R. Livatino, via 1A, svolta a sinistra per l’immissione in via A. Celi in direzione Gazzi.
L’Azienda Trasporti Messina ha disposto un servizio di bus navetta per la tratta “Zir - bivio San Filippo”, proprio in occasione dell’evento con capolinea di partenza al Terminal “Zir” in via Taormina. L'iniziativa, consentirà a quanti si recheranno al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari di raggiungere lo stadio in tutta comodità. La navetta sarà a disposizione dell’utenza a partire dalle ore 10 di domenica 30 luglio, con un potenziamento del servizio nelle fasce orarie 15- 21, antecedente all’inizio del concerto e, dalle 23 alle 03, per permettere un rapido deflusso dalla zona stadio. Saranno anche aumentate le corse del tram, attive fino alle 3 del 31 luglio. Oltre alle navette dedicate, è sempre possibile usufruire della linea 1 shuttle.
Saranno disponibili inoltre, i parcheggi cittadini compresi quelli di interscambio, tutti serviti dai bus di linea e dal tram per raggiungere comodamente il luogo dell’evento al fine di agevolare l’afflusso e il deflusso al e dall’impianto sportivo.
Per chi proviene dalla A-18 Catania-Messina, si consiglia l’uscita allo svincolo Gazzi, per proseguire al parcheggio del terminal Gazzi - ZIR e utilizzare il servizio navetta verso lo stadio. In alternativa è possibile uscire allo svincolo Messina - Centro, utilizzare il parcheggio “Zaera” sito in via Cesare Battisti, 374; o il parcheggio “Villa Dante di viale San Martino; oppure i posteggi di interscambio dislocati sul viale Europa (lato monte). Da qui è possibile proseguire con bus di linea o il tram sino al terminal Gazzi, dove è fruibile un servizio navetta continuo verso lo stadio.
Per chi invece proviene dalla A-20 Palermo - Messina, si consiglia l’uscita allo svincolo Boccetta, per poi utilizzare i parcheggi, “Cavallotti” sito in via Magazzini Generali); quello “Cavalcavia San Raineri” in via G. Sciva, 33; oppure il parcheggio “La Farina/Fosso” sito in via La Farina, 56. Alternativamente è consigliata l’uscita a Messina-Centro con possibilità di utilizzare i parcheggi, “Zaera” di via Cesare Battisti, 374), “Villa Dante” di viale San Martino o quello di interscambio di viale Europa, per proseguire con bus di linea o tram fino al terminal Gazzi, dove è attivo il servizio bus navetta continuo con lo stadio.
Per chi proviene invece dalla Calabria, proprio innanzi allo sbarco dei traghetti “Caronte&Tourist”, è collocata la fermata del tram, attivo fino alle ore 3 di domenica 30 luglio. In alternativa è possibile usufruire della linea bus n. 1 (Shuttle Giampilieri/Torre Faro). Chi sbarca in auto può utilizzare i parcheggi “Annunziata” e proseguire in tram o bus linea 1 Shuttle; oppure in alternativa può utilizzare il “Cavallotti”, il "Cavalcavia San Raineri" o il parcheggio “La Farina/Fosso”, prendere sempre la linea 1 shuttle o il tram e giungere al terminal Gazzi per utilizzare le navette fino allo stadio Franco Scoglio.
Coloro i quali giungeranno in treno o in pullman (capolinea Stazione), possono raggiungere con il tram o il bus linea 1 (Shuttle), il capolinea Gazzi e proseguire con le navette verso lo stadio.
Invece, gli autobus privati provenienti dal circuito autostradale, accederanno dalla tangenziale e percorreranno lo svincolo S. Filippo in direzione monte-mare per attestarsi lungo la strada perimetrale dello stadio e, a saturazione della bretella autostradale, si dovranno attestare nel tratto a valle della rotatoria-valle dell’area di “parcheggio rossa”, disponendosi, su precise indicazioni della Polizia Municipale, lungo la carreggiata in direzione di marcia mare-monte, facendo inversione di marcia in corrispondenza del by-pass a monte della via A. Celi. A saturazione della suddetta carreggiata, direzione mare-monte, gli altri autobus si attesteranno lungo la carreggiata in direzione di marcia monte-valle. Gli autobus privati, una volta attestati, faranno scendere i passeggeri ed attenderanno fino al termine del concerto per il successivo imbarco degli stessi passeggeri. Ad avvenuta saturazione del suddetto tratto di bretella, eventuali ulteriori autobus dovranno attestarsi lungo la strada di collegamento fra la bretella di collegamento dello svincolo “S. Filippo” e la S. P. Santa Lucia;
Dopo il concerto
I bus navetta ATM dovranno attestarsi sul est, lato valle, direzione di marcia sud-nord, di via A. Celi, in prossimità della bretella dello svincolo autostradale S. Filippo, provenendo dallo svincolo autostradale di Tremestieri, per l’imbarco dei passeggeri al termine del concerto;
Gli autobus privati invece, che partiranno su disposizione impartite dalla Polizia Municipale, dopo aver fatto salire i passeggeri al termine del concerto, quelli attestati lungo la bretella di collegamento dello svincolo S. Filippo, in direzione di marcia monte-mare, proseguiranno sulla stessa bretella in direzione monte-mare fino ad immettersi, con svolta obbligatoria a destra, in via A. Celi in direzione sud fino allo svincolo di Tremestieri. Lo stesso percorso obbligatorio per raggiungere lo svincolo di Tremestieri dovranno seguirlo anche gli autobus attestati lungo la strada di collegamento tra la bretella dello svincolo S. Filippo e la S. P. Santa Lucia; mentre gli autobus attestati lungo la strada perimetrale dello stadio “F. Scoglio” e lungo bretella di collegamento dello svincolo S. Filippo in direzione di marcia mare-monte proseguiranno in direzione monte fino ad immettersi direttamente nella tangenziale autostradale.
Per la giornata di domenica 30 luglio è stata istituita anche un’area di sosta riservata ai taxi, all’esterno dell’area di “parcheggio rossa”, nello slargo della bretella dello svincolo S. Filippo (direzione di marcia mare-monte) in corrispondenza del sottopasso di collegamento tra la suddetta area di parcheggio e l’area di pertinenza dello stadio S. Filippo. Detti veicoli potranno accedere all’area di cui sopra provenendo sia dalla via A. Celi che dalla tangenziale autostradale e, dopo la fermata o la sosta, dovranno proseguire la marcia in direzione mare-monte per immettersi direttamente nella tangenziale.
È stato disposto altresì, dalle ore 14 di domenica 30 alle 03 di lunedì 31, il divieto di transito veicolare ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, in via La Farina, via U. Bonino, via Taormina, via A. Celi, via G. La Pira, ex S.S. 114, in tutto il tratto compreso tra la rotatoria “Alfio Ragazzi” di Tremestieri ed il viale Europa. Detti veicoli provenienti dalla direzione nord-sud dovranno proseguire la marcia impegnando il viale Europa e lo svincolo autostradale di Messina Centro, mentre quelli provenienti dalla direzione sud-nord dovranno proseguire la marcia immettendosi nello svincolo autostradale di Tremestieri.
Inoltre, dalle ore 23.30 di domenica 30 e sino alla normalizzazione del traffico, sarà vietato il transito veicolare, ad eccezione dei bus ATM e dei veicoli di emergenza e di pronto soccorso, nelle seguenti vie: Taormina ed A. Celi, nel tratto compreso tra viale Gazzi e la bretella di accesso allo svincolo autostradale S. Filippo; G. La Pira (ex S.S. 114), nel tratto compreso tra via S. Lucia e la bretella di accesso allo svincolo autostradale S. Filippo, in direzione di marcia sud-nord; sempre dalle 23.30 di domenica 30, i veicoli provenienti dallo svincolo autostradale S. Filippo potranno transitare in via G. La Pira e nella ex S.S. 114 esclusivamente in direzione di marcia nord-sud; vigerà poi il senso unico di circolazione in direzione di marcia mare-monte in via S. Lucia nel tratto compreso tra via Consolare Valeria e via G. La Pira (ex S.S. 114); e in via Comunale Zafferia, nel tratto compreso tra via Consolare Valeria e via G. La Pira. Disposizioni anche all’altezza della rotatoria di Tremestieri “Alfio Ragazzi”, dove sempre dalle ore 23.30 di domenica 30, il flusso viabile nella ex S. S. 114, direzione sud-nord, sarà deviato in corrispondenza della rotatoria verso lo svincolo autostradale Tremestieri in direzione nord, o in via Rotonda/via Consolare Valeria, direzione nord, per coloro che dovessero raggiungere le abitazioni situate nel tratto tra Tremestieri e S. Lucia Sopra Contesse.