rotate-mobile
Venerdì, 22 Settembre 2023
Cronaca

Ultimo reddito di cittadinanza per una coppia di Bisconte: "Per il governo siamo occupabili ma vediamo il futuro nero"

Vivono in un appartamento dell'Istituto case popolari e il primo settembre correranno al patronato per presentare le nuove domande visto che perderanno il sussidio. La testimonianza: "A Messina il Rdc ci ha fatto vivere dignitosamente"

Fanno parte a Messina delle quasi 4mila famiglie che hanno perso il reddito di cittadinanza anche se non hanno figli e sotto il tetto di una casa dell'Iacp a Bisconte vivono da conviventi. Hanno già percepito per il mese in corso il rdc (500 euro lei che ha compiuto 54 anni, 780 euro lui che ha 49 anni). "Siamo entrambi disoccupati ma per il governo siamo occupabili - dichiara Franca (nome di fantasia perché vuol mantenere l'anonimato) che prima del Reddito faceva doposcuola a ragazzini di un Istituto religioso - noi vediamo il futuro molto nero perché non credo che troveremo in breve tempo un lavoro, tre anni fa non avevamo un'occupazione dignitosa né opportunità per trovarne una degna di questo nome - continua - viviamo a Messina e non è una città che offra condizioni occupazionali ottimali, il reddito di cittadinanza ci ha sostenuto e adesso siamo molto preoccupati, non abbiamo ancora ricevuto l'sms che ci cancella dagli elenchi dei beneficiari ma sappiamo che sarà così perché non abbiamo i requisiti, dopodomani andremo al patronato e presenteremo domanda per questo nuovo provvedimento del governo". 

Cosa cambia al posto del Rdc

Venerdì debutterà infatti il "supporto per la formazione e il lavoro" (Sfl) e il "sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa" (Siisl), la piattaforma per l'incrocio tra domanda e offerta di formazione e lavoro. Una circolare Inps ricorda che l'assegno di aiuto pubblico cambierà per i nuclei "occupabili" composti da persone di età compresa tra i 18 e 59 anni non portatori di disabilità, è il caso di Franca e del compagno. A partire da settembre, le famiglie che quest'anno hanno già beneficiato delle sette mensilità di reddito per il 2023, riceveranno l'assegno di supporto per la formazione e il lavoro da 350 euro mensili. La scadenza di luglio non vale invece per chi non ha usufruito delle sette mensilità di reddito previste per il 2023, e per i percettori che entro il 31 luglio hanno ottenuto la proroga dopo i primi 18 mesi. Per loro sarà possibile ripresentare la richiesta dopo un mese di pausa dell'erogazione, rimanendo sempre sotto la soglia delle sette mensilità disponibili.

"Ci affideremo al patronato - conclude Franca - ho 54 anni e spero davvero che qualcuno possa credere in noi per un inserimento serio nel mondo del lavoro ma non è così semplice come si possa pensare". Dal prossimo mese niente più Reddito per la coppia e una vita economica che di sicuro cambierà. Se in meglio o in peggio, in attesa di un lavoro, non sarà il tempo a stabilirlo ma la nuova misura del governo Meloni. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ultimo reddito di cittadinanza per una coppia di Bisconte: "Per il governo siamo occupabili ma vediamo il futuro nero"

MessinaToday è in caricamento