rotate-mobile
Cronaca

I disservizi del Cup, le proposte dell'Ugl: "Più fruibile la piattaforma online"

Il sindacato ha commentato le difficoltà degli utenti a prenotare gli esami sanitari

I disservizi del Cup, il Centro unico prenotazioni gestito dalla cooperativa Asso, descritti due giorni fa da MessinaToday hanno sollecitato il sindacato Ugl. a intervenire e richiedere all'Asp una soluzione: 

Prenotazioni esami, Cup in tilt

“Ci risulta che nell’ultimo periodo gli utenti abbiano incontrato grandi difficoltà a prenotare attraverso il Centro Unico Prenotazioni (CUP) con attese telefoniche, quando si è fortunati, anche di diverse ore dopo numerosi tentativi. Ci sembra una situazione indecorosa per quei cittadini che, loro malgrado, si trovano nella necessità di dover accedere a una qualunque prestazione del SSN- affermano il segretario provinciale UGL Salute Fabrizio Denaro e UGL- UTL Tonino Sciotto. Segnaliamo inoltre che la tanta pubblicizzata possibilità di prenotare online ha il grande limite che la prenotazione può essere fatta per il solo possessore dello Spid che accede, cioè non è possibile prenotare per un figlio piccolo, un anziano o un disabile. In quei casi l’unica possibilità sono le interminabili attese al telefono, come se ogni cittadino non avesse altro da fare, per poi vedersi prenotata la prestazione
a distanza di diversi mesi ma questa è un’altra storia,.. Una proposta che ci sentiamo di fare è di agevolare le prenotazioni rendendo maggiormente fruibile la piattaforma online, consentendo le prenotazioni per conto di familiari attraverso le dovute autorizzazioni. Proposta che non risolverebbe il problema ma faciliterebbe un po’ le cose. Riteniamo ormai urgente e non più rinviabile da parte delle aziende sanitarie della provincia di Messina trovare una rapida soluzione per un grave problema che ciclicamente si ripete e che inevitabilmente impatta sull’accesso alle cure dei cittadini messinesi". 

Sui controlli dei Nas alle liste d'attesa invece il cinquestelle Antonio De Luca commenta: “Un grandissimo plauso ai Nas.  ontrolli frequenti, sicuramente, potrebbero contribuire a scoraggiare comportamenti fraudolenti e favoritismi a scapito dei cittadini che, spesso, per accelerare i tempi, sono costretti a ricorrere a prestazioni a pagamento. Occhio, però, che i casi scoperti potrebbero essere solo la punta dell'iceberg, per questo esortiamo gli inquirenti e anche i cittadini a non abbassare la guardia”. De Luca p componente della commissione Salute di palazzo dei Normanni e coordinatore della sottocommissione parlamentare sui pronto soccorso siciliani. “I comportamenti irregolari – continua De Luca – sono comunque favoriti da un sistema che evidentemente non funziona o funziona pochissimo. Il governo Schifani non fa altro che annunciare provvedimenti volti alla risoluzione del problema. Noi aspettiamo i risultati che, onestamente, al di là delle belle parole, ad oggi, non mi pare ci siano, come testimoniano pure le numerosissime lamentele e le segnalazioni che arrivano al nostro sito sossanitasiciliana.it che abbiamo messo in piedi proprio per consentire ai cittadini di segnalare i principali disservizi sanitari in Sicilia”

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I disservizi del Cup, le proposte dell'Ugl: "Più fruibile la piattaforma online"

MessinaToday è in caricamento