Daniele Silvestri festeggia il compleanno sul palco, concerto entusiasmante a Capo Peloro
L'artista romano ha spento le candeline dei 55 anni con tanto di stappata. Ripercorsi i quasi 30 anni di carriera sotto le luci del Pilone per l'Estate X
Uno degli ultimi cantautori italiani rimasti in piedi negli anni della Trap e dei brani usa e getta buoni per pochi mesi d'estate. Testi e note firmati Daniele Silvestri che fanno ormai parte del panorama musicale italiano. Ieri sera l'artista romano ha incantanto l'arena Capo Peloro nel concerto organizzato dalla Puntoeacapo inserito nel calendario di eventi del Comune con tanto di fuori programma per i 55 anni del protagonista un minuto dopo la mezzanotte. E via a stappata, bevuta e candelina spenta sul palco prima del gran finale.
Nato in pieno '68 Silvestri sta per raggiungere anche i 30 di carriera dalla prima apparizione a Sanremo con L'uomo col megafono e dal suo primo album e c'è tutto il suo mondo tra le prime canzoni in una scaletta durata ben tre ore e che per due terzi ha ipnotizzato il pubblico, circa 1800 gli spettatori, prima della chiusura "movimentata" con le sedie che sono andate a farsi benedire. Partenza con Argentovivo, ultimo pezzo sanremese del 2019, e prima parte di esibizione più da club che da arena all'aperto con tra gli altri L'uomo nello specchio, Ma che discorsi, Precario è il mondo, La mia casa, Banalità, Le cose in comune.
Silvestri mette in fila tutti i generi musicali, non ne ha uno in particolare. Tra chitarra, pianoforte e parole non manca proprio nulla di cantautorato, Jazz, Rock, Pop e impegno sociale come nell'Appello dedicato a Salvatore Borsellino e alla ricerca di verità per la morte del fratello Paolo.
A Silvestri piace parlare al pubblico e spiegare il perché di determinate canzoni come While the children play e il ricordo di Gino Strada, l'amorosa Colpa del fonico, Tutti matti, Cara e l'omaggio a Lucio Dalla, La paranza.
Il successo Salirò ha aperto il finale ribaltando tutto quanto eseguito nelle due ore e mezza precedenti prima dei festeggiamenti al "Testardo" e all'esplosione in salsa cubana di Cohiba.
Il tour Estate X che riprende il nome dal decimo disco di inediti uscito proprio nel giugno 2023 risalirà adesso l'Italia per ripartire da La Spezia.
Una menzione la meritano gli artisti della band: Daniele Fiaschi alla chitarra, Marco Santoro, voce e fagotto, Jose Ramon Caraballo a percussioni e tromba, Piero Monterisi alla batteria, Gabriele Lazzarotti al basso, Duilio Galioto e Gianluca Misiti alle tastiere in questa estate X che ha illuminato la notte dello Stretto.