rotate-mobile
Martedì, 26 Settembre 2023
Cronaca

Messina incassa poco in Sicilia dalle contravvenzioni al codice della strada, più rispetto delle norme o meno controlli?

Un milione e trecentomila euro versati al Comune nel 2022, è l'analisi congiunta di Facile.it e Assicurazione.it realizzata esaminando i rendiconti dei proventi

Un milione e trecentomila euro incassati dal Comune di Messina nel 2022 per violazioni al codice della strada. E' l'analisi congiunta di Facile.it e Assicurazione.it realizzata esaminando i rendiconti dei proventi delle violazioni del Codice della Strada. La media delle contravvenzioni è pari a un importo di 7 euro. 

Guardando ai valori assoluti rilevati nella regione, Palermo, con più di 25,5 milioni di euro, è la città capoluogo siciliana che, nel 2022, ha ricavato i maggiori proventi da multe stradali, seguita da Catania (5 milioni) e Siracusa (quasi 2,4 milioni); sul versante opposto della classifica troviamo Enna (131mila euro) e Agrigento (135mila euro). Nel 2022 l’importo complessivo raccolto nella regione supera i 36 milioni di euro.

Rapportando le somme incassate con il numero di autovetture e motocicli iscritti nei registri della motorizzazione, al primo posto nella graduatoria regionale si confermano i conducenti di Palermo dove, nel 2022, la spesa pro capite” per contravvenzioni è stata pari a 49 euro. Seguono i siracusani (22 euro) e i catanesi (17 euro).  Ai piedi del podio si trova Trapani (13 euro), seguita da Ragusa (9 euro), e a brevissima distanza, Caltanissetta (8 euro), Messina (7 euro) ed Enna (6 euro). Chiude la classifica regionale Agrigento, che - con una multa pro capite di soli 2,5 euro - è anche penultima a livello nazionale.

Città capoluogo di provincia

Totale proventi violazioni al Codice della Strada

Rapporto proventi totali violazioni Codice della Strada/veicoli

Agrigento

€ 135.389

€ 2,5

Caltanissetta

€ 367.918

€ 8

Catania

€ 5.020.925

€ 17

Enna

€ 131.562

€ 6

Messina

€ 1.323.759

€ 7

Palermo

€ 25.568.051

€ 49

Ragusa

€ 592.750

€ 9

Siracusa

€ 2.366.095

€ 22

Trapani

€ 621.119

€ 13

"Non tutti sanno che violare il Codice della Strada, oltre ad essere estremamente pericoloso, può avere un impatto negativo anche sul premio RC auto dell’assicurato", spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it - alcune compagnie assicurative, nel valutare il profilo dell’automobilista, tengono conto non solo della classe di merito, ma anche del saldo punti della patente e del rispetto del codice della strada da parte dell’assicurato negli anni precedenti alla stipula della polizza. Ad esempio, aver subito una sospensione della patente oppure aver ricevuto multe per guida in stato di ebbrezza può essere visto come il segnale di un atteggiamento poco prudente al volante e questo potrebbe spingere la compagnia ad aumentare il prezzo dell’Rc auto".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Messina incassa poco in Sicilia dalle contravvenzioni al codice della strada, più rispetto delle norme o meno controlli?

MessinaToday è in caricamento