rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Cronaca

Ferrovie, in Sicilia ancora nuovi treni: arrivano altri "Pop"

Al binario 1 della stazione centrale la cerimonia di presentazione dei nuovi convogli pronti a circolare tra Messina, Palermo e Siracusa. Da Ferrovie dello Stato oltre 400 milioni di investimenti e 43 nuovi convogli. Falcone: "Adesso la Metroferrovia"

Continua a rinnovarsi la flotta di treni per il trasporto regionale in Sicilia. Da oggi, sui binari dell'Isola, circoleranno tre nuovi convogli denominati "Pop" pronti ad essere impiegati lungo le direttrici Messina-Palermo e Messina-Siracusa. Questa mattina in stazione centrale si è tenuta una cerimonia di presentazione ufficiale degli elettrotreni alla presenza dell'assessore regionale Infrastrutture e Trasporti, Marco Falcone, insieme alla collega di giunta Bernadette Grasso, delegata alle Autonomie Locali. A rappresentare l'amministrazione comunale l'assessore alla Mobilità Salvatore Mondello, per l'Ars invece il deputato Danilo Lo Giudice. 

Presentazione treno Pop

Al binario 1 sono stati sistemati due convogli. A bordo  distributori automatici di bevande e snack confezionati oltre a un sistema che conta i passeggeri, fondamentale per mantenere il distanziamento sociale.  Al momento, la Sicilia è la prima regione al Sud dove è presente il Snack on board.  I primi Pop sono arrivati in Sicilia già lo scorso anno. Si tratta di treni tecnologicamente avanzati, spaziosi ed ecologici,in grado di raggiungere una velocità massima di 160 km/h e  trasportare fino a 500 persone con oltre 300 posti a sedere. I convoglio sono dotati di finestrini più grandi per ammirare le bellezze del paesaggio, portale intranet, area passeggini, illuminazione a led, nuovo sistema di climatizzazione, prese usb e di corrente a 220V per ricaricare tablet e smartphone, e di 8 porta biciclette.

Inoltre, già a partire da queste consegne, su richiesta della Regione, i convogli destinati alla Sicilia, saranno dotati di comodi tavolinetti.

In arrivo altri 43 nuovi treni

Secondo il contratto di servizio tra Regione e Ferrovie dello Stato Italiane, Trenitalia garantirà in tutto 43 i nuovi treni per la Sicilia. Oltre ai 21 Pop, previsti 5 treni elettrici e 17 treni diesel-elettrici. Gli investimenti supereranno i 426 milioni, di cui circa 325 destinati all’acquisto di nuovi treni per potenziare la mobilità regionale e metropolitana nell’isola. Abbassando l’età media dei convogli a 7,6 anni del 2021. Secondo i dati di Ferrovie, sono 441 le corse garantite ogni giorno da una flotta composta da 97 treni, 5.500 i punti vendita disseminati su tutto il territorio regionale, 1.205 le persone impiegate da Trenitalia.

"Entro dicembre - ha detto l'assessore Falcone - arriveranno altri 5 treni che si aggiungono a quelli già arrivati l'anno scorso. Il governo Musumeci dà una spinta eccezionale al trasporto ferroviario e dobbiamo dire grazie a Trenitalia per l'impegno mantenuto. Al momento i numeri di passeggeri sono ridotti, noi con decreto assessoriale prevederemo il 50% dei posti disponibili per salvaguardare il trasporto pubblico senza mettere a rischio la sicurezza dei passeggeri in piena emergenza Covid".

Metroferrovia, Falcone: "Tavolo tecnico per rilanciare il servizio"

L'assessore regionale a Infrastrutture e Trasporti è poi tornato sulla Metroferrovia, servizio mai decollato per lo scarso utilizzo dei messinesi dovuto prima di tutto alla mancata messa in rete con il trasporto pubblico locale tramite biglietto integrato e alla difficoltà a raggiungere le fermate spesso ubicate in zone periferiche e senza collegamenti. Ma la politica questa volta sembra avere intenzione di risolvere tali problematiche. "Stiamo portando un ragionamento - ha precisato Falcone - per rilanciare il servizio. Il prossimo 29 ottobre ci sarà un tavolo tecnico con amministrazione comunale, Atm e Trenitalia per pianificare una strategia. Prima di tutto si lavora al biglietto integrato".

Sull'argomento è forte il pressing dei sindacati. "Confidiamo nella spinta dell’assessore Falcone – sostengono Antonino Alibrandi e il segretario provinciale della Fit Cisl, Letterio D’Amico – affinché si definiscano, in vista dell’incontro del 29 ottobre, tutte le azioni necessari per portare a compimento il processo di integrazione della Metroferrovia con il trasporto pubblico locale, dalle coincidenze dei mezzi al biglietto unico integrato. Oggi – sostengono Alibrandi e D’Amico - è ancora più attuale la necessità di arrivare ad un trasporto pubblico locale integrato viste le difficoltà dell’emergenza sanitaria attuale con le restrizioni previste dalle disposizioni normative. Diventa strategico e fondamentale la definizione di tale processo per un rilancio definitivo di questa infrastruttura su questo territorio".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ferrovie, in Sicilia ancora nuovi treni: arrivano altri "Pop"

MessinaToday è in caricamento