rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Cronaca

"Cordoli e pista ciclabile rendono inaccessibile il centro città", pronto il flash mob di protesta

Il 26 ottobre la manifestazione contro le ultime scelte in termini di mobilità del Comune

C'è chi dice no. Il 26 ottobre, con partenza alle 15 dalla Sala Laudamo in corso Cavour, si riuniranno in un flash mob i contrari alle ultime modifiche in termini di viabilità e mobilità volute dall'amministrazione comunale per il centro cittadino. Dito puntato in particolare contro pista ciclabile e cordoli. Tra i proponenti anche l'ex capo del Genio Civile e consigliere comunale Gaetano Sciacca che contesta il mancato dialogo sulla questione.

“E’ l’occasione per dare voce a chi finora non ha avuto alcuna voce in capitolo circale decisioni assunte in totale autonomia dall’amministrazione comunale in materia di viabilità cittadina” dice Gaetano Sciacca che sarà in testa al corteo di residenti, commercianti, cittadini che spontaneamente hanno deciso e decideranno di partecipare all’evento. E’ un flash mob che, in forma civile e pacifica, sfilerà lungo quella che rappresenta il clou della politica del mancato ascolto delle esigenze di chi vive ogni giorno il centro città, e non solo, che nel cuore di Messina fa economia e sviluppo. E’ l’occasione di farci sentire e farci vedere, un corteo simbolico per dire basta non alle isole pedonali, non ad una viabilità ecosostenibile, ma a questa viabilità che sembra essere decisa da logiche slegate dalle reali esigenze dei cittadini, anziché da una effettiva migliore vivibilità” ha continuato Sciacca.

“Chiunque vorrà potrà partecipare accodandosi al corteo. Questa è la volta buonaaffinché l’amministrazione comunale comprenda che è necessario instaurare un costruttivo e reale dialogo con la città e con chi fa economia reale, con chi vive il disagio delle decisioni fino ad ora calate dall’alto e che non hanno minimamente tenuto in dovuto conto le proposte che il gruppo di cittadini, di cui anche io faccio parte, ha, a suo tempo, presentato all’amministrazione comunale. La nostra critica, costruttiva, vuole mettere in luce criticità e carenza in termini di sicurezza per tutti coloro che utilizzeranno gli spazi e le zone interessate dai nuovi provvedimenti viari rendendo oltremodo difficile l’accesso alla totalità della città a chi ha difficoltà a deambulare o è portatore di disabilità, a chi semplicemente vorrebbe vivere il centro o a chi in centro deve effettuare consegne, lavorare ed espletare servizi per l’unica vera economia cittadina, quella commerciale. Giovedì sarà il momento di contarci per definire il numero di messinesi da cui partire per una battaglia di equità e di giustizia, senza chiusure e pregiudizi e ‘no’ a priori, bensì con proposte concrete e realizzabili, oltre che in linea con il buon senso e con le norme di sicurezza”

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Cordoli e pista ciclabile rendono inaccessibile il centro città", pronto il flash mob di protesta

MessinaToday è in caricamento