rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Cronaca

In fuga dalla Sicilia: quasi sei milioni di italiani nel pianeta, 815 mila arrivano dall'Isola

E' quanto emerge dal 'Rapporto Italiani nel mondo 2023' della Fondazione Migrantes. In Argentina e Germania le comunità più numerose

''L’Italia fuori dei confini nazionali è costituita oggi da circa 6 milioni di cittadini e cittadine e la Sicilia è la regione d’origine della comunità più numerosa (oltre 815 mila)". E' quanto emerge dal 'Rapporto Italiani nel mondo 2023' della Fondazione Migrantes.

L’analisi dei numeri incrocia la storia del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes la cui prima edizione risale a diciotto anni fa. Una presenza cresciuta dal 2006 del +91%. Le italiane all’estero sono praticamente raddoppiate (99,3%), i minori sono aumentati del +78,3% e gli over 65 anni del +109,8%. I nati all’estero sono cresciuti, dal 2006, del +175%, le acquisizioni di cittadinanza del +144%, le partenze per espatrio del +44,9%, i trasferimenti da altra Aire del +70%'.

Il sogno infranto di Giovanni: "Troppo difficile fare impresa a Messina, costretto a fuggire al Nord"

''Al 1° gennaio 2023 - si legge nel rapporto - i connazionali iscritti all’Aire sono 5.933.418, il 10,1% dei 58,8 milioni di italiani residenti in Italia. Il 46,5% dei quasi 6 milioni di italiani residenti all’estero è di origine meridionale (il 15,9% delle sole Isole), il 37,8% del Settentrione (il 19,1% del Nord Ovest) e il 15,8% del Centro. La Sicilia è la regione d’origine della comunità più numerosa (oltre 815 mila). Seguono, restando al di sopra delle 500 mila unità, la Lombardia (quasi 611 mila), la Campania (+548 mila), il Veneto (+526 mila) e il Lazio (quasi 502 mila)''.

''Il 48,2% dei 6 milioni di italiani all’estero - si legge ancora - è donna (oltre 2,8 milioni). La presenza delle italiane cresce in maniera sostenuta: dal 2006 ad oggi è praticamente raddoppiata (+99,3%). Il 58,2% degli iscritti all’Aire è celibe/nubile, il 35,3% coniugato/a. I vedovi sono il 2,2% e sono stati superati dai divorziati (2,8%). Crescono le unioni civili (3.815, 0,1%)''.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

In fuga dalla Sicilia: quasi sei milioni di italiani nel pianeta, 815 mila arrivano dall'Isola

MessinaToday è in caricamento