In partenza la mensa nelle scuole, primo anno con la "digitalizzazione"
Da domani il servizio di refezione scolastica gestito dal Comune e rivolto agli alunni e al personale statale delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado per le quali è prevista la continuità dell’attività scolastica nel pomeriggio.
Prenderà il via domani, lunedì 16 ottobre, il servizio di refezione scolastica gestito dal Comune di Messina e rivolto agli alunni e al personale statale delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado per le quali è prevista la continuità dell’attività scolastica nel pomeriggio.
Si tratta di una prima tranche di 24 scuole che inizieranno il servizio di mensa per l’anno in corso, previa disponibilità degli istituti scolastici.
Sono quelle di Santa Margherita, Santo Stefano Briga, Santo Stefano medio, Alfio ragazzi, Galati Sant'Anna, ex Macello, Giampilieri superiori mat. e Giampilieri superiori elementari, Giampilieri marina, G.Martino, Montepiselli elem, Buon Pastore, Piradello, Cannizzaro (c/o Sordomuti), Cannizzaro Cristo Re, Sant'Antonio, Isolato 88, L:Rizzo, Mazzini (via La Farina), Boer, Ex Iai, Beata, Petrarca, L.Donato.
Quest'anno la presentazione delle istanze è avvenuta in forma totalmente digitale tramite SPID/CIE e CNS con l'obiettivo di un efficientamento del servizio erogato.
“L’attivazione della digitalizzazione del servizio di refezione scolastica è frutto di una programmazione - ha spiegato il sindaco Federico Basile - avviata a settembre, che ha visto impegnati gli assessori interessati al settore in sinergia con l’Ufficio scolastico provinciale, i dirigenti delle scuole coinvolte e gli uffici interessati, attraverso una serie di incontri utili a condividere le finalità della digitalizzazione della mensa scolastica".
L'obiettivo condiviso è stato quello di fornire agli operatori scolastici uno strumento che consenta di avere in tempo reale la situazione relativa al numero di bambini che giorno per giorno usufruiscono della mensa, informazioni sullo stato dei pagamenti e ogni aspetto legato alla gestione del servizio e per i genitori di poter consultare i pasti consumati dai propri figli, gestire le domande, verificare la situazione contabile in tempo reale, eseguire pagamenti con PagoPa, consultare il menu e gestire le diete personalizzate ove previsto.
Avviato anche un percorso di formazione con il personale delle scuole coinvolto nella gestione della mensa scolastica per l’utilizzo della nuova piattaforma nell’ottica di fornire sempre più servizi digitali e moderni alla cittadinanza.