Emergenza incendi, si mobilitano i politici messinesi: "Necessarie misure per contenere i danni"
L'intervento della senatrice Dafne Musolino e del deputato regionale Leanza
Per fare una stima dei danni bisognerà attendere l'estinzione di tutti i focolai, ma la drammaticità della situazione della zona tirrenica risulta già chiara, soprattutto ai due politici del Messinese che hanno già chiesto a Regione e Governo di intervenire per mitigare il rischio ambientale e per mettere in campo misure di tutela dei cittadini. È il caso della senatrice Dafne Musolino e del deputato regionale Calogero Leanza.
Musolino: "Maggiori misure a tutela del territorio"
La Senatrice di Italia Viva, Dafne Musolino, esprime profonda apprensione di fronte alla devastazione provocata negli ultimi due giorni da una serie di incendi nelle diverse zone della provincia di Messina, con particolare allarme per i comuni di Villafranca Tirrena e San Pier Niceto. Questi incendi, alimentati da un forte vento di scirocco, hanno messo in serio pericolo il centro abitato e, ancor più allarmante, la sicurezza delle persone. Altri comuni, tra cui Sant'Agata, Tortorici, Capo D'Orlando, San Pietro Patti, Merì, Milazzo, Gioiosa, Mistretta, Gualtieri e Condrò hanno anch'essi subito danni in questa emergenza.
"La situazione odierna risulta estremamente preoccupante, aggiungendo una nuova emergenza alla serie di disastri che la Sicilia ha dovuto affrontare durante l'estate scorsa", ha sottolineato la Senatrice Musolino. "Questa situazione richiede la massima attenzione e l'adozione immediata di misure per contenere i danni all'ambiente, alle proprietà e alle stesse vite umane. Le comunità di Villafranca Tirrena, Sant'Agata, Tortorici, Capo D'Orlando, San Pietro Patti, Merì, San Pier Niceto, Milazzo, Gioiosa, Mistretta, Gualtieri e Condrò sono state gravemente minacciate, e la sicurezza delle persone è stata seriamente compromessa."
La Senatrice fa un appello urgente affinché le forze di soccorso coordinino azioni immediate, sottolineando l'importanza di mettere a disposizione tutte le risorse necessarie per fronteggiare questa nuova emergenza. Inoltre, sottolinea il ruolo cruciale dei Vigili del Fuoco e del Corpo Forestale.
Musolino invoca il coinvolgimento delle risorse a livello regionale e nazionale per affrontare questa crisi, enfatizzando la necessità di un'azione congiunta e solidale per proteggere le famiglie, le abitazioni e le attività commerciali colpite dagli incendi. Inoltre, chiede con urgenza la messa in atto di un piano di ripristino equo per coloro che subiranno danni, sottolineando la necessità di fornire assistenza a chi è già stato colpito.
La Senatrice Musolino si dichiara disponibile a contribuire attivamente e collaborare per superare questa emergenza, rafforzando lo spirito di cooperazione tra il Governo e la Regione Siciliana nell'affrontare le emergenze ambientali che colpiscono la Sicilia.
Leanza: "Interventi immediati per limitare i danni"
L’onorevole Calogero Leanza, parlamentare regionale del Pd, ha scritto al presidente della Regione, Renato Schifani, preoccupato per i gravi incendi che stanno interessando la zona tirrenica del messinese e, in particolare, il comune di Villafranca Tirrena, dove il vento di scirocco ha alimentato le fiamme che minacciano il centro abitato e che hanno comportato la chiusura per alcune ore dell'autostrada nella tratta tra Milazzo e Villafranca, nonché gli incendi che stanno interessando San Fratello e Tripi.
“La situazione è critica a causa delle fiamme, ancora una volta – afferma Leanza – dopo la devastazione che ha colpito la Sicilia nei mesi scorsi. Quello che sta accadendo a Villafranca – prosegue nella lettera al governatore – è davvero drammatico e richiede la nostra massima attenzione con l’adozione di interventi immediati per limitare i danni all’ambiente, alle cose e alle persone. Le comunità di Villafranca Tirrena, San Fratello e Tripi sono in pericolo poiché le fiamme minacciano persino l’incolumità delle persone”.
“Chiedo, pertanto, che si vigili per un intervento tempestivo e coordinato delle forze di soccorso, osserva il deputato regionale, mettendo a disposizione tutte le risorse necessarie per fronteggiare questa ennesima emergenza, rafforzando il nostro Corpo forestale, assieme al Corpo antincendio e, magari, rafforzando anche la presenza dei Vigili del fuoco, come lei ha riferito in Aula all’Ars il 18 ottobre”.
L’onorevole Leanza, chiede, inoltre, “il coinvolgimento delle risorse regionali e nazionali per affrontare questa crisi. Insieme, dobbiamo agire con determinazione e solidarietà. È fondamentale proteggere le famiglie, le case e le attività commerciali. Chiedo, altresì, per coloro che subiranno danni, la pronta attivazione di un piano ristori rapido ed equo. Dobbiamo essere al fianco di coloro che subiranno danni e che vanno aiutati”.
“Da parte mia – conclude Calogero Leanza - sono disponibile a contribuire attivamente e collaborare per superare l’emergenza, nello spirito della virtuosa collaborazione tra Governo e Ars, come da lei stesso auspicata nel corso dell’ultima seduta a Sala d’Ercole”.