rotate-mobile
Cronaca

Battaglia al Tar sull'isola pedonale, il nodo Villa Dante e nuove richieste di audizione

Quattordici commercianti contestano il Pums che prevede una pedonalizzazione più ampia rispetto al Pgtu. Il presidente della Terza municipalità ricorda la petizione e sollecita l'audizione in aula consiliare per rappresentare le esigenze dei sottoscrittori

Il dibattito sulle nuove misure per la viabilità a Messina e in articolare per l'isola pedonale sul viale San Martino finisce al Tar. Il Tribunale amministrativo di Catania dovrà decidere se annullare la delibera con cui la giunta Basile ha adottato il Pums, vale a dire il piano urbano per lo sviluppo sostenibile che deve ancora passare dal consiglio comunale.

Ad opporsi 14 commercianti che hanno messo in evidenza nel ricorso alcune contraddizioni tra quanto previsto dal Pums che pedonalizza un'area più vasta - da piazza Cairoli a Villa Dante - rispetto a quanto stabilito invece con il Pgtu (Piano generale del traffico urbano) che circoscrive invece l'area pedonale tra piazza Duomo e piazza Cairoli.

Lo scontro con alcuni esercizi commerciali è acceso ormai da tempo e ha spaccato la città sul futuro della mobilità a Messina con Legambiente dei Peloritani e Associazione Democratica Inquilini Sicilia che promuovono in pieno le misure viabili dell' Amministrazione ed in particolare chiederebbero l'estensione dell' isola pedonale fino a Villa Dante.

Sulla vicenda anche il presidente della Terza Municipalità, Alessandro Cacciotto che, in particolare sull'estensione dell' isola pedonale fino a Villa Dante, ricorda che il Consiglio della Terza Municipalità alcune settimane addietro ha consegnato all' Amministrazione Comunale una petizione con più di 200 firme promossa dai residenti e commercianti del tratto di Viale San Martino compreso tra Viale Europa e Villa Dante.

"Giova ricordare - scrive Cacciotto - che con la petizione è stato chiesto: sosta breve, anche con disco orario, su un lato della strada carrabile, lungo il tratto di viale San Martino compreso tra Viale Europa e Villa Dante; modifica al progetto della futura pista ciclabile, al fine di garantire la sosta breve su di un lato della strada. Eventualmente prevedendo la pista ciclabile solo su un lato della carreggiata e non su entrambi i lati e l'eliminazione del progetto di area pedonale lungo il tratto di Viale San Martino compreso tra Viale Europa e Villa Dante. Alla trasmissione della petizione è seguito nelle scorse settimane un incontro in sala Giunta tra il Consiglio della Terza Municipalità, un rappresentante dei sottoscrittori della petizione ed il vice sindaco nonché sssessore alla Mobilità e Viabilità Salvatore Mondello. Quest' ultimo -  ricorda il presidente Cacciotto -  dopo aver illustrato in modo complessivo quelli che sono stati i passaggi che hanno e stanno  portando alla nuova mobilità ha escluso la possibilità che nel tratto di Viale San Martino compreso tra Villa Dante e Viale Europa si possa realizzare la posta ciclabile solo su un lato della carreggiata e che invece, come da progetto, interesserà entrambi i lati. Ha conseguentemente escluso la possibilità di realizzare dei parcheggi con disco orario su un lato della carreggiata. Il vice sindaco sulla questione isola pedonale, che potrebbe interessare il tratto di strada interessato, ha invece dichiarato che ad oggi non c'è nulla di confermato".

La Terza Municipalità, la scorsa settimana  ha inoltrato al presidente della Commissione Viabilità e Mobilità del Comune di Messina una nota chiedendo un audizione in aula consiliare per rappresentare le esigenze dei sottoscrittori della petizione, anche con la presenza di almeno un rappresentante dei sottoscrittori.

"Mi auguro, conclude Cacciotto, che la richiesta di audizione venga riscontrata quanto prima in modo tale che anche il Civico Consesso comunale sia reso edotto del pensiero di una nutrita schiera di residenti e commercianti di quel tratto di  Viale San Martino, quello compreso tra Villa Dante e Viale Europa, da sempre cresciuto e vissuto all' ombra del più conosciutissimo e frequentato Viale San Martino, compreso tra Viale Europa e Piazza Cairoli".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Battaglia al Tar sull'isola pedonale, il nodo Villa Dante e nuove richieste di audizione

MessinaToday è in caricamento