Madonna della Lettera, Messina in piazza per festeggiare: programma e viabilità
Le tradizionali manifestazioni legate alla Patrona della città
Come ogni anno Messina rafforza il suo legame con la Madonna della Lettera che scelse di proteggere la città scrivendo appunto una lettera poi legata con un suo capello. "Vos et ipsam civitatem benedicimus”. Queste le parole scolpite alla base della stele eretta nel porto su volontà di monsignor Paino. Una frase dritta al cuore di ogni messinese che celebra l’abbraccio e la protezione della Vergine Maria.
Il programma
Alle 11 il cardinale Lazzaro You Heung-Sik, prefetto del Dicastero vaticano per il Clero, presiederà il Pontificale concelebrato dall’arcivescovo, dal vescovo ausiliare e dal clero messinese. L'arcivescovo Calogero La Piana renderà pubblico il decreto di Indizione della Visita Pastorale, ponendo questo importante evento ecclesiale di ascolto e condivisione – che coinvolgerà l’intero territorio dell’arcidiocesi con le sue comunità cristiane, le sedi istituzionali e i quotidiani luoghi di aggregazione e di incontro della gente – sotto lo sguardo materno di Maria. Alle 18,30 avrà luogo la processione per le vie cittadine, cui seguirà la Santa Messa in Duomo.
Il percorso della processione e la viabilità
La processione con partirà da piazza Duomo alle ore 18, lungo il percorso corso Cavour, via T. Cannizzaro, via Garibaldi (carreggiata lato monte), via I Settembre e rientro in piazza Duomo.
Per consentire il passaggio del simulacro in argento, opera dello scultore messinese Lio Gangeri e niellata dal romano Pietro Calvi, nelle strade interessate sono stati adottati provvedimenti viabili. Pertanto, sabato 3 giugno, per il tempo strettamente necessario al passaggio della processione, sarà interdetta la circolazione veicolare lungo il corso Cavour, nel tratto compreso tra piazza Antonello e via T. Cannizzaro; e nelle vie T. Cannizzaro, tra corso Cavour e via Garibaldi; via Garibaldi, carreggiata lato monte, tra via T. Cannizzaro e via I Settembre; e in via I Settembre, nel tratto compreso tra via Garibaldi e piazza Duomo. Inoltre, sempre sabato 3 giugno, dalle 8 alle 24, sarà vietata la sosta nello spazio destinato alla fermata degli autobus, in corrispondenza del limite ovest di piazza Duomo, ed in via I Settembre, lato sud, tra le vie Cesare Battisti e Garibaldi. Per consentire il passaggio del corteo religioso, saranno aperti i varchi con rimozione dei paletti dissuasori, in piazza Duomo, lato corso Cavour, ed in via I Settembre, in corrispondenza dell’intersezione con via Cesare Battisti; e dalle 16 sino a circolazione normalizzata, su indicazione delle Forze dell’Ordine preposte al servizio specifico, sarà istituito il doppio senso di circolazione in via Garibaldi, carreggiata lato est, tra via I Settembre e largo S. Giacomo.