Revoca degli incarichi ai medici Ep, i sindacati in agitazione
La decisione dopo l'assemblea del personale sanitario che aveva invocato l'intervento del presidente Mattarella. Flc Cgil, Uil Scuola Rua e Gilda Università scrivono al Prefetto
Dopo l'assemblea di medici e infermieri, arriva lo stato d'agitazione dei sindacati. Acque agitate al policlinico relativamente alla vicenda dei professionisti ad elevata professionalità (Ep) in protesta per il mancato affidamento e la revoca degli incarichi dirigenziali che esclude il personale in questione dalla attribuzione degli incarichi dirigenziali gestionali e professionali. Flc Cgil, Uil Scuola Rua e Gilda Dipartimento Università hanno scritto al prefetto Cosima Di Stani annunciando l'attivazione delle procedure che potrebbero portare a uno sciopero.
Le organizzazioni sindacali hanno "dichiarato la loro vicinanza e solidarietà, come dimostrato nel recente passato, ai lavoratori riuniti in assemblea il 4 aprile 2023, nel corso della quale hanno espresso tutto il loro disagio rispetto ad una situazione che non ha precedenti in altri policlinici. Come è noto l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina in maniera immotivata, a parere dei sindacati ha proceduto ad annullare le delibere con cui era stata conferita la responsabilità a detto personale di unità operative e da ultimo nella riunione del 29 marzo 2023 ha presentato un regolamento per la graduazione, l’affidamento e la revoca degli incarichi dirigenziali che esclude il personale in questione dalla attribuzione degli incarichi dirigenziali gestionali e professionali. E ciò a fronte di una norma contrattuale che afferma che sono fatte salve per detto personale le posizioni conseguite per effetto delle corrispondenze con le figure del personale del Sistema Sanitario Nazionale. Tutto ciò mentre è in corso presso l’Assemblea della Regione Sicilia una discussione su un provvedimento di legge volto a superare il problema riguardante il personale in oggetto, mentre il tentativo di risolvere la questione attraverso una interpretazione autentica del Protocollo di Intesa tra Regione e Università di Messina non ha avuto esito positivo".
Le tre sigle chiedono con forza all’amministrazione del "Gaetano Martino" il congelamento di qualsiasi decisione in merito all’attribuzione degli incarchi dirigenziali gestionali e professionali, in attesa delle decisioni che possono essere assunte dalla Regione Sicilia o da altri organi. Fino ad adesso il policlinico di Messina non si è mostrato disponibile a trovare una soluzione alla problematica in questione, rifiutando qualsiasi forma di confronto, con ciò esponendo a grave rischio, a parere delle scriventi organizzazioni sindacali, l’attività assistenziale dell’Azienda Ospedaliera".
Da qui la proclamazione dello stato di agitazione e la decisione di scrivere al Prefetto.