rotate-mobile
Cronaca

Pino Currò prende "Il volo", l'addio commosso a un papà e volontario in lotta per i bimbi autistici e le loro famiglie

E' morto il fondatore dell'associazione che ha promosso e coordinato il Tavolo tecnico sull'autismo istituito al Comune di Messina. La proposta di Costantino per intitolargli il primo Centro Diurno che dovrebbe all’Istituto Marino di Mortelle

È morto Pino Currò, presidente dell’Associazione “Il Volo” e coordinatore del Tavolo tecnico sulll'autismo istituito al Comune di Messina. Una vita dedicata al problemi dei ragazzi affetti dallo spettro autistico a cui si è sensibilizzato nella sua qualità di papà con un ragazzo affetto da questo tipo di disturbo. Da anni si è speso a sostegno alle famiglie che affrontano delicati problemi ed ha sempre denunciato le fragilità di un sistema sanitario e dei servizi sociali che non affrontano nella maniera adeguata quella che a Messina è una emergenza che riguarda oltre 1500 ragazzi.

Currò è morto a 75 anni, dopo aver combattuto a lungo contro la malattia che non gli ha lasciato scampo e senza vedere realizzato il suo sogno di dare vita al primo centro diurno per ragazzi autistici per cui ha lottato negli ultimi anni insieme alla nascita del primo centro del "Dopo di noi". 

La notizia della sua morte si è sparsa velocemente sui social destando grande commozione. Fabio Costantino, già Garante per l'Infanzia lo ricorda con affetto dopo averlo conosciuto al tavolo tecnico convocato dall’ ex prefetta Librizzi, subito dopo il primo lookdown, per la programmazione delle riaperture.

"Nei suoi interventi - scrive Costantino - c’era solo la difesa dei diritti dei pazienti e delle famiglie ad ogni costo, senza guardare in faccia nessuno". Da Costantino è partita la proposta a cui stanno già aderendo molti protagonisti del mondo dell'associazionismo per intitolare a Currò il primo Centro Diurno che dovrebbe nelle prossime settimane all’Istituto Marino di Mortelle. "Sarebbe un segno di riconoscenza, a nome di tutta la città, ad un padre e ad un cittadino Messinese che ha lottato sempre per difendere i pazienti fragili di tutte le età".

Per la morte di Currò anche le condoglianze del presidente uscente del consiglio comunale Claudio Cardile: "Si è spento uno degli uomini messinesi più attivi a tutela dei diritti dei disabili ed in particolare dei soggetti affetti da disturbo dello spettro autistico - scrive Cardile - Come Presidente del Consiglio Comunale di Messina sento il dovere di ricordare Pino Currò, che in questi anni ha giornalmente pungolato il Civico Consesso affinché ci si occupasse, con la giusta attenzione, delle problematiche dei soggetti affetti da autismo. In ordine di tempo, una delle ultime cose su cui Pino aveva lavorato tanto è stata la richiesta di realizzare un centro diurno nella città di Messina. Decine di riunioni con le commissioni consigliari, con l’amministrazione e con l’Asp e finalmente sembrerebbe che si stia muovendo qualcosa per l’effettiva realizzazione di un centro diurno all’istituto marino di Mortelle gestito dall’Asp. Mi farò promotore dell’intitolazione di questo nuovo centro diurno a Pino Currò come giusto riconoscimento per le sue battaglie".

articolo modidicato alle 10.15 del 10 luglio 2022 // aggiunte condoglianze Cardile

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pino Currò prende "Il volo", l'addio commosso a un papà e volontario in lotta per i bimbi autistici e le loro famiglie

MessinaToday è in caricamento