rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Cronaca

La “Piccola Biblioteca Condivisa” intitolata a Ubaldo Smeriglio anche emeroteca sul giornalismo messinese

Inaugurata da pochi mesi ma destinata a diventare punto di riferimento non solo per i dipendenti di Caronte&Tourst in memoria del giornalista

Inaugurata da pochi mesi ma destinata a diventare punto di riferimento non solo per i dipendenti di Caronte&Tourst. Stiamo parlando della Biblioteca intitolata al giornalista professionista Ubaldo Smeriglio scomparso l'anno scorso. L'obiettivo è anche quello di avviare una emeroteca sul giornalismo messinese degli ultimi decenni durante il quale, l'indimenticato collega è stato protagonista in diversi organi di informazione della città.

La biblioteca si trova in uno dei luoghi più luminosi della nuova sede di C&T, uno slargo al primo piano che collega/separa due ali dell’edificio, proteso su una grande terrazza, piattaforma virtuale verso cielo e mare.

Quando arrivò a Rada San Francesco, per organizzare il neonato Ufficio Stampa di Caronte & Tourist, Ubaldo Smeriglio era già un professionista affermato e ben noto nella sua Messina, città della quale conosceva storie, indole, riti e miti.

Smeriglio era un giornalista di strada, un giornalista di vecchia scuola. Era uno di quelli che non avevano paura di sporcarsi le mani e le scarpe; uno di quelli che cercavano le storie, le persone, dietro una notizia.

Era un cronista smaliziato e disincantato ma anche un poeta dalla raffinata onirica vena; un raccontatore di storie, ammaliante e visionario come pochi.

Nel dicembre del 2019 un male crudele lo strappò al mondo degli uomini.

Smeriglio – che si definiva ironicamente “figlio di un corsaro della corona e di una principessa di estremo Oriente”  - aveva allora solo 52 anni.

Caronte & Tourist, la sua ultima famiglia professionale, non solo non lo ha mai dimenticato ma continua a ricordarlo intitolandogli anche la nuova “Piccola Biblioteca Condivisa”.

“È una iniziativa - aveva detto nel corso della sobria cerimonia di inaugurazione Tiziano Minuti, responsabile dell’Area Comunicazione del Gruppo - che nasce con l’intento di favorire la lettura, la socializzazione e il confronto. La biblioteca è uno spazio nel quale saranno custoditi i libri che ognuno potrà conferire e ovviamente anche prendere in prestito; uno spazio nel quale potranno anche organizzarsi momenti di confronto e, in prospettiva, anche presentazioni e ospitate di autori”.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La “Piccola Biblioteca Condivisa” intitolata a Ubaldo Smeriglio anche emeroteca sul giornalismo messinese

MessinaToday è in caricamento