Piste ciclabili, Mondello in commissione: "I cordoli? Li toglieremo quando Messina diventerà civile"
Il vice sindaco risponde alle contestazioni dei consiglieri di Fratelli d'Italia che hanno chiesto la convocazione urgente sui temi della viabilità. E chiarisce: "Tutte le scelte prese dalla giunta e dal consiglio comunale, che ha approvato il Pgtu"
Una analisi di costi e benefici, la pericolosità per i ciclisti nel percorrere piste che contengono cunette o griglie che rischiano di diventare potenziali trappole. E ancora: la necessità di garantire il carico e scarico merci in sicurezza delle attività commerciali in via Garibaldi così come la messa in sicurezza per i passeggeri che salgono e scendono dagli autobus.
Sono le criticità segnalate dai consiglieri di Fratelli d'Italia Libero Gioveni e Dario Carbone in prima commissione presieduta dal consigliere Salvatore Papa dove stamani è stato approfondito il tema delle piste ciclabili e dei cordoli in città.
I consiglieri hanno chiesto la convocazione urgente. Presente l'assessore e vicesindaco Salvatore Mondello nonché il vice comandante della Polizia Municipale Giovanni Giardina.
Gioveni e Carbone hanno messo in evidenza anche il fatto che le piste ciclabili sono a senso unico, quindi chi per esempio provenendo dalla zona nord deve recarsi nella parte lato nord del corso Cavour, dovrà fare un lungo percorso (via Cesare Battisti, via Tommaso Cannizzaro, corso Cavour) prima di giungere a destinazione; nella chiesa di San Nicolò sul viale San Martino si crea ogni qualvolta c’è un funerale una situazione imbarazzante, con il carro funebre che attende sulla corsia carrabile il defunto con conseguente file di auto che suonano strombazzanti mentre i parenti sono in lacrime; e come si intende procedere in occasione delle storiche processioni messinesi.
Mondello ha ribadito la posizione dell'amministrazione difendendo la qualità dei progetti e dei lavori in corso perché esattamente derivanti da una pianificazione concordata anche in consiglio comunale con il Pgtu. Tutte scelte che sono state condivise anche con tutte le parti sociali, gli ordini professionali, commercianti e farmacisti compresi che ora rivendicano la necessità di nuovi incontri.
"Ma il piano unanimemente condiviso va rispettato - è la posizione di Mondello a nome di tutta l'amministrazione - perché non c’è niente di nuovo o che non sia stato pianificato, annunciato e approvato. Il Pgtu è frutto di studi commissionati a una società specializzata che ha compiuto una serie di monitoraggi da cui sono derivate soluzioni ottimali. Dobbiamo cercare di migliorarci e adeguarci a quelle che sono i livelli delle città europee eliminando quelle cattive abitudini che sono dure a morire e che invece quando andiamo altrove non ci pesano".
Mondello ha fatto riferimento alle doppie e triple file, invitando tutti al rispetto delle regole, comprese quelle del carico e scarico che fa effettuato negli orari e nei posti appositamente previsti. "I messinesi vanno educati e i cordoli sono effettivamente una sconfitta per la città", ha detto Mondello commentando anche i video che gli sono stati inviati sui comportamenti di automobilisti e motociclisti sul corso Cavour, una delle vie segnate in rosso per numeri di incidenti stradali. "Se tra dieci anni saremo tutti civili li toglieremo”.
La Polizia municipale ha garantito il proprio impegno per evitare che cattive abitudini mettano a rischio la sicurezza dei cittadini.