Posteggi "rubati" ai disabili, controlli sempre più serrati: cento multe in venti giorni
Scoperte numerose fotocopie di contrassegni autorizzativi e stampe a colori con immagini di sedie a rotelle in sostituzione di quelli originali e validi
Fotocopie di contrassegni autorizzativi e stampe a colori con immagini di sedie a rotelle in sostituzione di contrassegni originali e validi. Sono oltre cento gli stalli per disabili occupati abusivamente da non aventi diritto nei primi venti giorni del mese di aprile scoperti dalla polizia municipale che ha dichiarato guerra agli incivili.
Esposizioni anomale che non sono passate inosservate agli occhi attenti e vigili degli agenti della sezione radiomobile coordinata dall' Ispettore Capo Giuseppe Mostaccio che hanno comminato sanzioni che vanno dai 168 ai 672 euro con sanzione accessoria della decurtazione di sei punti dalla patente e rimozione coatta dell'auto che incide ulteriormente e pesantemente nelle finanze degli automobilisti incivili senza scrupoli e senza cuore.
Il servizio, fortemente voluto dal comandante Stefano Blasco sin dai primi giorni del suo insediamento, contro le soste selvagge a tutela delle categorie più fragili della città.
Numerose le segnalazioni al numero 09077100 della centrale operativa dove è possibile segnalare l'uso improprio dei contrassegni di portatori di handicap, contrassegni CUDE che possono essere utilizzati solo ed esclusivamente con il disabile a bordo auto.