VIDEO | Progettare con nuove idee, nasce la Consulta Giovanile: "Un ponte fra amministrazione e nuove generazioni"
La presentazione dell'assemblea a Palazzo Zanca. A coordinare i compiti l'assessore alle politiche giovanili Liana Cannata e la consigliera comunale Emilia Rotondo
Movida, tutela dei beni artistici e storici, presentare istanze di giovani e bambini esposti a criminalità organizzata e dispersione scolastica, coinvolgimento delle nuove generazioni e avvicinamento di queste alla realtà comunale. Con questi obiettivi è stata presentata oggi la Consulta giovanile che, dopo l'appovazione del nuovo regolamento, si insedierà ufficialmente e servirà come tramite fra consiglio comunale, giunta e società civile.
"Il coinvolgimento dei giovani e questa consulta nascono dall'esigenza di rendere Palazzo Zanca sempre più aperto alle esigenze di tutti - ha detto il sindaco Federco Basile durante la presentazione - Ma dobbiamo rendere concreto uno strumento che esisteva soltanto sulla carta, impegnando i ragazzi nel fare".
A promuovere il progetto è stata l'assessore alle poitiche giovanili Liana Cannata. "L'iter è iniziato nel lontano 2013 e vede finalmente la sua realizzazione - ha sottolineato - Il compito della consulta sarò proprio quello di far sedere in questo palazzo per la prima volta i ragazzi che si faranno portavoce delle istanze dei giovani che sono al di fuori delle istituzioni ma che potranno dialogare con chi è all'interno".
Saranno in totale undici i rappresentanti, di cui 9 appartenenti alle associazoni universitarie, uno alle scuole e una consigliera comunale, Emilia Rotondo, eletta dalla quinta commissione consiliare come mediatrice. I componenti sono: Antonio Urbano, Miriam Vizzini, Lorenzo Monteleone, Aurora Falcone, John Bungay, Emanuele Carlo, Concetta Costa, Denise Siracusa, Gabriele Bonfiglio e Rita Gemelli.
"Questa è la prima volta che un regolamento per la consulta giovanile viene discusso, approvato e attuato", ha concluso Liana Cannata. I ragazzi si incontrerranno periodicamentte per pianificae incontri e attività e per presentarle all'amministrazione.