Villa Dante in festa per i "Giochi senza Quartiere", trionfa la Terza municipalità
L'assessore Cannata: "Un mese indimenticabile di attività che ha visto l'entusiasmo e la partecipazione di tutti i quartieri, dimostrando che la vera bellezza di una comunità risiede nell'unione e nell'inclusione"
La Terza Municipalità vincitore della secondo edizione dei giochi senza Quartiere. Location della competizione Villa Dante che anche ieri ha registrato una giornata di festa con la premiazione nel primo pomeriggio.
“Giochi Senza Quartiere” è una manifestazione pubblica ludico-ricreativa, rivolta a bambini e giovani under 35, organizzata dal Comune di Messina in sinergia con le sei Municipalità che si colloca all’interno di un intenso lavoro di collaborazione e sviluppo di una rete territoriale, volta a implementare una “comunità educante” nella Città attraverso la quale si promuovono stili di vita orientati alla partecipazione, al benessere psicofisico e all’inclusione.
Volontà dell'Amministrazione comunale era dunque creare un appuntamento fisso annuale per coinvolgere i bambini e i giovani residenti/domiciliati su tutto il territorio comunale.
"Complimenti a tutti i partecipanti e alle 6 Municipalità per aver promosso ancora una volta il legame con il territorio di appartenenza attraverso il divertimento e l’amicizia - è il commento del sindaco Federico Basile - La seconda edizione di “Giochi Senza Quartiere” edizione 2023, avviatasi lo scorso 30 settembre ha visto protagonisti i giovani e i bambini che hanno saputo dimostrare la loro competitività unitamente alle proprie abilità e il rispetto degli uni verso gli altri, nel segno dell’inclusione".
"Un mese indimenticabile di attività che ha visto l'entusiasmo e la partecipazione di tutti i quartieri, dimostrando che la vera bellezza di una comunità risiede nell'unione e nell'inclusione. Semplicemente grazie a tutti", ha detto l'assessore alle Politiche giovanili Liana Cannata a cui è toccato il compito di proclamare il vincitore.
Tante le attività sportive che si sono svolte, dalla Palla a scalpo alla corsa con i sacchi, dal Tiro alla fune al Calcio Balilla ma anche Bubble Football, Tennis e Nuoto a staffetta.
Alla Municipalità vincitrice è stato consegnato il trofeo che la stessa avrà diritto di esporre presso la sede istituzionale fino al giorno d’inizio dell’edizione successiva. Sul trofeo è incisa, anno per anno, la Municipalità vincitrice. Qualora una Municipalità dovesse vincere tre edizioni, anche non consecutive, avrà diritto a tenere, in via definitiva, il trofeo. Sarà cura dell’Amministrazione comunale provvedere a sostituire lo stesso per le edizioni successive. Ogni Municipalità partecipante è stata premiata con una targa ricordo dell’edizione a cui ha partecipato.
La squadra della Terza Municipalità che ha totalizzato il punteggio più alto, era composta da Rahman Mafijur Chakider Md Jibon, Jessica Morabito, Giada Boemi, Annamaria Centorrino, Giada Villari, Lorenzo La Rosa, Antonio Aricò, Mattia Strano, Giuseppe Carbonaro, Emanuele Galletta, Claudia Di Benedetto, Agostino Conigliello, Gregorio Ratti, Matteo Foti, Gabriella Calí e Marco Serranò, si è aggiudicata la coppa. Il trofeo, come da regolamento, sarà esposto per un anno nella sede istituzionale, presieduta da Alessandro Cacciotto, sita in via Suor Maria Giannetto a Camaro.