rotate-mobile

VIDEO | "Denunciare e collaborare per riprendersi in mano la vita e l'economia", l'appello al vertice su usura ed estorsione

Dalle prefette Di Stani e Nicolò l'analisi di un fenomeno che vede tante segnalazioni ma poche vittime che hanno il coraggio di andare in Procura. Eppure lo Stato ha gli strumenti e mette le risorse per aiutare. Le opportunità discusse oggi al comitato per l'ordine e la sicurezza

Denunciare contro l'estorsione e l'usura per riprendersi l'economia e la propria libertà. E' l'appello che arriva dalla prefetta Cosima Di Stani, che ha convocato per stamani in prefettura il Comitato per l'ordine e la sicurezza su un fenomeno in crescita, così come documentato dalla recente inchiesta della Mobile e dai dati delle organizzazioni di categoria.

“Per quanto concerne l’usura, la vastità è difficile da definire perché abbiamo poche denunce - spiega la Di Stani - La rappresentiamo spesso come la punta dell’iceberg, ha la punta e tutto il resto è sommerso. Per quanto concerne le estorsioni invece ci sono una serie di reati spia ma tutto molto spesso è legato all’attività investigativa. Ecco perché è importante denunciare, la collaborazione dell’imprenditore”.

E denunciare come dovere civico è anche il monito che arriva anche da Maria Grazia Nicolò, commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura che ha presieduto la riunione a cui erano presenti anche i procuratori di Messina, Barcellona e Patti, rispettivamente Rosa Raffa, Giuseppe Verzera e Angelo Cavallo, e i vertici provinciali di Questura, carabinieri e Guardia di finanza e Dia e rappresentanti di associazioni antiracket e antiusura.

"Denunciare vuol dire reinserirsi nell'economia legale - ha detto la prefetta Maria Grazia Nicolò - Lo Stato sicuramente interviene là dove ci sono i presupposti con degli indennizzi sia nel caso di usura con un mutuo e la restituzione in dieci anni a tasso zero che con elargizioni in caso di estorsioni sia per mancato guadagno che per danni".

Sottolineato anche il ruolo fondamentale delle associazioni antiracket: accompagnare le vittime alla denuncia ed essere interlocutori privilegiati sia per la magistratura che per le forze di polizia così come lo sono nel comitato presieduto da Nicolò.

Sullo stesso argomento

Video popolari

VIDEO | "Denunciare e collaborare per riprendersi in mano la vita e l'economia", l'appello al vertice su usura ed estorsione

MessinaToday è in caricamento