rotate-mobile
Cucina

Hai detto peperonata? La ricetta da leccarsi i baffi

Come preparare un classico intramontabile della nostra tradizione gastronomica

Avete voglia di un piatto vegetariano ma non volete rinunciare al gusto? Allora non potete  far altro che preparare sua maestà la peperonata. Come contorno, piatto unico o come farcitura all'interno di un panino poco importa il suo gusto è daverro inimitabile. Un'esaltazione dei prodotti tipici del territorio ovvero peperoni, patate, melanzane, pomodori, basilico e cipolla.

Ingredienti

1kg di peperoni grossi

500 gr salsa di pomodoro

1 cipolla rossa

2 spicchi di aglio 

500 gr di patate

Basilico q.b.

Olio q.b.

Sale q.b.

Pepe q.b.

Si comincia pulendo i peperoni  che vengono lavati e tagliati a spicchi. Successivamente in un tegame porre l'olio e la cipolla tagliata a fette, poi aggiungere i peperoni, la salsa di pomodoro, l'aglio pulito e setacciato, il basilico tritato e il sale. In una pentola a parte friggere le patate precedentemente lavate e tagliate. Cuocere poi per circa mezz'ora a fuoco vivo e  a tegame scoperto mescolando ogni tanto, assicurandosi dunque che non si attacchi. A questo punto aggiungere le patate e cucinare per 10 minuti circa. Abbassare poi la fiamma, coprire la pentola con il coperchio e terminare la cottura. Ultimare con un pizzico di pepe per conferire al piatto un sapore più deciso. La vostra peperonata è pronta per essere gustata. Buon appetito! Si consiglia di servire ben calda in alternativa si può gustare anche fredda  e perchè no per farcire un panino. Provare per credere.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Hai detto peperonata? La ricetta da leccarsi i baffi

MessinaToday è in caricamento