Voglia di "piscistoccu a' ghiotta"? Ecco come preparare il piatto tipico messinese
Storia e ricetta di una pietanza dalle origini antiche
Si tratta di un piatto tipico della tradizione messinese, è di derivazione normanna e il suo gusto è unico. Stiamo paralando della ghiotta di pescestocco. Ma qual è la sua storia? La consuetudine di cucinare il merluzzo essiccato in Europa e in Sicilia è collegata al Concilio di Trento che impose la regola di “cucinare di magro”. A partire dal '500 grazie agli scambi del fiorente porto di Messina, il pescestocco si trasformò in una delle pietanze tipiche del luogo grazie alla presenza delle “putii di manciari”. Scopriamo insieme la ricetta dal sapore irresistibile.
Piazza Don Fanu, storia del leggendario oste del pescestocco
Ingredienti
1 kg stoccafisso ammollato
cipolla grande
sedano q.b.
aglio q.b.
concentrato pomodoro q.b.
1 bottiglia salsa di pomodoro
500 g patate
olive verdi in salamoia q.b.
capperi q.b.
olio q.b
sale q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione
Passare in una padella con olio caldo un trito di cipolla e aglio e aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Procedere versando lentamente la salsa e poi il sedano, capperi ben lavati e olive, sale e pepe. Far cuocere per 20 minuti circa, successivamente unire le patate già lavate e tagliate e continuare la cottura per uteriori 10 minuti. A questo punto va aggiunto il pescestocco precedentemente lavato, asciugato e soffritto, continuare la cottura a fuoco lento per ulteriori 20 minuti circa fino a quando il pesce risulterà cotto. E' possibile usare il sugo anche per condire la pasta. La vostra ghiotta è pronta. Buon appetito!