Caponata di melanzane, la ricetta estiva vanto della cucina siciliana
Facile e appetitosa come antipasto, come contorno ma anche come piatto unico
Come antipasto, come contorno ma anche come piatto unico. E’ la portata principe dell’estate la caponata di melanzane (anche con la sua variante di zucchine o carciofi). Un piatto vanto della cucina siciliana, particolarmente amato a Palermo e Messina che merita di essere riproposto.
Ingredienti
8 melanzane
1 cipolla
sedano
1 kg pomodori pelati
2 cucchiai capperi sotto sale (dissalati)
200 grammi di olive verdi in salamoia (denocciolate)
olio extravergine d’oliva
olio di arachide (per friggere)
sale
Mezzo bicchiere aceto (preferibilmente bianco)
3 cucchiai zucchero
Preparazione
Tagliare le melanzane a cubetti e mettere sotto sale per almeno un’ora in uno scolapasta.
Nel frattempo preparare il sugo della caponata. Tagliare il sedano a tocchetti e farlo sbollentare con un filo d’acqua. Quando si sarà asciugato, aggiungere la cipolla tritata e soffriggere con abbondante olio d’oliva. Aggiungere i capperi dissalati, le olive tagliuzzate e infine i pomodori pelati passati o la conserva di pomodoro. Aggiustare di sale e fare cuocere a fuoco lento, fino ad ottenere la salsa densa.
Prima di togliere dal fuoco aggiungere zucchero e aceto per l’agrodolce.
Friggere le melanzane facendo poi attenzione ad eliminare lunto in eccesso con carta assorbente e unirle al sugo. Mescola e fai raffreddare completamente prima di servire.