
Schiacciata tradizionale con scarola e acciughe, un peccato di gola irrinunciabile
Il viaggio nel gusto continua con la tipica focaccia chiusa dal gusto irresistibile. Ecco la ricetta che conquisterà il vostro palato
Dopo la focaccia tradizionale e gli arancini messinesi il nostro viaggio nel gusto continua con un’altra pietanza che non può mancare nelle vostre tavole. Ecco a voi la “scacciata” una focaccia chiusa e ripiena con diversi ingredienti che viene tradizionalmente preparata in tutta l’Isola. Noi oggi vi presentiamo quella messinese con una farcia di scarola, acciughe, formaggio e pomodoro, anche se il ripieno si può personalizzare con i vostri ingredienti preferiti: da quelli classici ai più ricercati. Scopriamo come realizzare quella messinese, una pietanza intramontabile.
Ingredienti
Impasto
500 g di farina 00
500 g di farina di semola di grano duro
1 cubetto di lievito di birra
500 ml di acqua tiepida
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di sale
Ripieno
1 cespo di scarola
acciughe salate q.b.
formaggio tuma o caciocavallo q.b.
pomodorini q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale e pepe nero q.b.
Preparazione
In un tegame disporre la farina a fontana e aggiungere olio e sale, a parte preparare un composto con acqua tiepida, zucchero e lievito e unire all’impasto e cominciare a lavorare con energia. Continuare a lavorare facendo attenzione che la pasta non sia troppa asciutta e in questo caso aggiungere acqua tiepida, se fosse troppo umida aggiungere un po’ di farina. Continuare a lavorare su un piano infarinato finché non si raggiungerà una consistenza compatta. A quel punto il panetto ottenuto va fatto riposare in un tegame cosparso di farina coperto con un canovaccio per circa una o due ore. Per la farcia preparare la scarola, tagliarla, lavarla e asciugarla e poi condire con olio, sale e pepe. A parte tagliare il formaggio a dadi e i pomodori freschi. Trasferire metà della pasta lievitata in una teglia unta di olio e stenderla. Successivamente condirla con acciughe, formaggio, scarola e pomodori, quando si distribuiscono gli ingredienti lasciare il bordo libero. La schiacciata va poi ricoperta con un altro rettangolo della pasta rimasta, per chiuderla va pressata e poi spennellata con olio, infine punzecchiare in maniera uniforme con uno spiedo. Dopo di che va cucinata in forno a 200° per 40-45 minuti circa, fino a raggiungere la cottura desiderata. La vostra schiacciata è pronta. Buon appetito!