Machine de cirque show, omaggio a Morricone e arte: ecco come ti organizzo il weekend
Lo spettacolo dal successo internazionale sbarca in città. Al via la stagione teatrale al Mandanici. Impatto visivo al Vittorio Emanuele. Torna la guida con gli eventi clou del weekend
Dubbi su cosa fare nel weekend? Semplice, andate a teatro! Qui in città e provincia si concentreranno gli eventi clou del fine settimana: dagli spettacoli di respiro internazionale alla grande musica, spazio a momenti densi di emozioni.
A cominciare dall'atteso Machine de cirque show. Al Vittorio Emanuele infatti arriverà lo spettacolo dal successo internazionale. Sul palco ci sarà l'omonima compagnia creata dall'artista circense Vincent Dubé . Riflettori puntati su cinque uomini sopravvissuti sulla Terra dopo l'apocalisse, che cercano di salvarsi e di trovare altri superstiti con l'aiuto di una macchina stupefacente. Imperdibile "Smile uno Stradivari al Cinema" con la Camerata Ducale e Guido Rimonda al Palacultura per l'Accademia Filarmonica di Messina .In programma un viaggio musical-cinematografico che toccherà i temi dell'Olocausto con la colonna sonora di John Williams, attraverserà il tango di Carlos Garde, senza dimenticare Nuovo Cinema Paradiso e Troisi. Non mancheranno le soprese.
Omaggio a Ennio Morricone al teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto con l'Orchestra Filarmonica della Calabria e il Coro Lirico Siciliano diretti da Filippo Arlia. Si potranno ascoltare i grandi successi del genio musicale: suites da "Mission", "C'era una volta il west", "Metti una sera a cena", "Giù la testa", "Nuovo cinema paradiso", "La leggenda del pianista sull'oceano", "C'era una volta in America". Commedia brillante in due atti invece al teatro Annibale per Espressione Teatro. Ad andare in scena sarà la compagnia “Quelli del Parnasso” con “Don FaNent”. Pronti per un addio al celibato esplosivo? Per gli appassionati di arte inoltre nelle prossime ore sarà inaugurata “Impatto Visivo”, itinerario per immagini nell'arte concettuale di Ignazio Pandolfo. Al teatro Vittorio Emanuele a dominare la rappresentazione iconica, quindi, come rappresentazione di un qualcosa altro da sé. La mostra sarà aperta al pubblico fino al prossimo 22 febbraio.