Spettacolo Lopez-Solenghi, Cacioppo e Satyricon: gli eventi clou del weekend
Il duo torna insieme sul palco dopo 15 anni. Cabaret al teatro Savio e incontro tra cinema e musica al Palacultura
Non mancheranno le risate in questo fine settimana messinese da “Ho scagliato la prima pietra” di Cacioppo allo show di classe di Lopez e Solenghi. Al Palacultura musica e cinema saranno gli ingredienti di “Satyricon” per lasciare spazio poi alla trionfale musica classica con Bruno Schneider. Tre gli spettacoli dedicati ai più piccoli I cunti di Giufà, Cunta sta terra. Pinuccio invece al Teatro dei 3 Mestieri. In provincia il via al Caffè letterario di Spazio al Sud e viaggio immaginario in Sicilia con Kaballà.
1.“Ho scagliato la prima pietra”. Giovanni Cacioppo torna al teatro Savio per la stagione promossa da Arb. Il comico di Colorado Cafè e Zelig pronto a far divertire il pubblico messinese a suon di risate.
2.“Viaggio immaginario nella Sicilia della memoria”. Kaballà al teatro Alfieri in uno spettacolo in cui convergono musica colta e popolare, poesia e letteratura, cinema e teatro. Si esibirà anche il polistrumentista Antonio Vasta.
3. Pinuccio. La storia di un “carusu” di e con Aldo Rapè e Sergio Zafarana andrà in scena ai Magazzini del Sale. Una vicenda che rispecchia quella di molti bambini costretti ad andare a lavorare nelle miniere siciliane.
4.“Satyricon”. Al Palacultura un omaggio al grande cinema con Campobasso & Manzoni Quartet. Musica e grande schermo insieme per un’esperienza unica nel suo genere con musiche originali e arrangiamenti di Mauro Campobasso e Mauro Manzoni.
5.“I cunti di Giufà”. Bambini tenetevi pronti per una nuova replica dello spettacolo a cura della compagnia Il Teatrino di Lunaria dedicato all’affascinante mondo dei burattini.
6.Spazio al Sud. Ad aprire le danze del Caffè letterario il taorminese Rogika - nom de plume di Roberto Mendolia - con il suo “Teorema Sicilia” in cui la fotografia incontra i grandi scrittori.
7."Cunta sta terra".I giullari di corte Nanna e Ninò pronti a raccontare la Sicilia tra miti e leggende. Enceltaldo; Colapesce, Campagnola alcuni dei personaggi delle loro storie.
8.Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Una coppia amata dal grande pubblico torna dopo 15 di assenza con uno show elegante in cui la comicità colta si sposa con la commozione.
9.Bruno Schneider e l’Orchestra sinfonica del Conservatorio Corelli. A dirigerli al Palacultura il maestro Bruno Cinquegrani. Il grande cornista internazionale eseguirà con l’orchestra musiche di Wagner, Strauss, e ?ajkovskij.