Miguel de Cervantes a Messina, ultimo appuntamento alla Biblioteca regionale
Il secondo evento commemorativo della presenza a Messina di Miguel de Cervantes tra il 1571 e il 1572, nell’ambito delle Commemorazioni europee del 450° Anniversario della Battaglia di Lepanto, inizialmente fissato per lo scorso venerdì 19 e poi rinviato per motivi organizzativi, si svolgerà domani, venerdì 26, con inizio alle ore 17, alla Biblioteca Regionale di Messina. Il programma prevede prima la Conferenza e a seguire l’inaugurazione della Mostra “Messina e le cure al soldato Cervantes. Nel solco delle conquiste della Medicina e della Farmacia nel XVI e XVII secolo. Testi di Miguel De Cervantes Saavedra e scritti intorno alla Sua figura”.
Il primo momento conferenziale si terrà presso la Sala Lettura d’Istituto, alle 17, con i saluti istituzionali dell’assessore alla Cultura Enzo Caruso; del presidente dell’Ente Autonomo Teatro di Messina Orazio Miloro; di Domenico Interdonato, direttore Unitelma Sapienza, Polo di Messina; e dei presidenti degli Ordini dei Medici e Farmacisti Messinesi. La direttrice della Biblioteca Tosi Siragusa introdurrà i lavori e fungerà da moderatrice. Seguirà poi l’intervento di Filippo Cavallaro, manager delle Professioni Sanitarie e Fisioterapista, che verterà in particolare sugli apporti ricostruttivi del ricovero di Cervantes nell’Ospedale di S. Maria della Misericordia, attraverso la disanima di pregevoli testi sulla medicina, segnatamente di Pietrafitta su organizzazione sanitaria, di Cortesi su Farmacopea e caso clinico, di Capra, medico personale di Cervantes, e di Ingrassia, epidemiologo ed esperto in iatrapologia, tutti facenti parte del Fondo Antico d’Istituto. Seguirà l’inaugurazione della mostra presso il Salone Eventi, arricchita da due distinte bibliografie a supporto attraverso l’esposizione di opere riportate nel catalogo d’Istituto ”Medicina e Farmacia dal 1497 al 1830”.
Il primo appuntamento, invece, si è svolto nel pomeriggio di venerdì 12 novembre, al Teatro Vittorio Emanuele, con l’Annullo postale del 450° Anniversario dell’arrivo a Messina di Don Giovanni d’Austria a cura del Circolo Filatelico Peloritano, e anche di cartoline d’autore appositamente realizzate e riferite a Messina, tra i quali Bruno di Sarcina, Lelio Bonaccorso, Franco Murer, Juan Cairos, Mauro Mignotti e il Circolo Filatelico di Gaeta. Nella sala Sinopoli è poi seguita la presentazione della ricerca storica “Cervantes a Messina al Tempo di Lepanto. 1571”, con i contributi di Giulio Santoro, Filippo Cavallaro, Juan Cairos, Vincenzo Caruso, Nino Principato, Luciano Giannone e Sarina Macaluso; edito da Di Nicolò edizioni.