Festival Salina International Arts Fest, gli incontri fino a settembre
Il Festival Salina International Arts Fest - Incontri 2023 a Palazzo Marchetti continua con le attività culturali mettendo in scena il mondo dell’arte, della musica e della letteratura. Due nuovi appuntamenti che abbelliscono di musica la sede ufficiale della rassegna estiva culturale, mercoledì 30 agosto alle ore 19,30 è prevista l’esibizione del Quartetto d'archi Katàne (Ricardo Josè Urbina, Dario Militano, violini – Clelia Lavenia, viola – Giulio Nicolosi, violoncello), Fulvio Nicolosi pianoforte, Marco Ferrera, clarinetto mentre giovedì 31 agosto sarà in scena alle ore 19,30 il concerto La musica di Franz Liszt con Giuseppe Grippi al pianoforte.
Da oltre trent'anni Palazzo Marchetti a Malfa, nell’isola di Salina, è la splendida sede degli Incontri culturali promossi dall'Associazione Didime '90, un intreccio originale e raffinato di varie attività artistiche (musica, danza, teatro, letteratura, mostre, arti visive, workshop) che coinvolgono, mediante residenze artistiche, alcuni protagonisti della scena internazionale, ma che valorizzano e mettono in forte rilievo anche le eccellenze culturali e produttive di Salina e del mondo eoliano. Il Festival, con la direzione artistica di Riccardo Insolia, si svolge nell'arco di ben quattro mesi (dal 12 giugno al 30 settembre) e comprende anche il Salina Jazz Festival, il cui cartellone porta la firma del direttore artistico, il Maestro Giuseppe Urso. Particolarmente significativa anche la componente formativa del programma con Workshop di Renato Grieco, Giovanni Di Domenico, Francesca Taviani, Carmelo Dell'Acqua, Pippo Onorati. Il Festival si avvale della collaborazione con altre istituzioni quali la Fondazione Lamberto Puggelli, il Festival Marosi e dal 2022 propone anche una rassegna denominata Clacson con vari appuntamenti performativi e sonori particolarmente attenti alla contemporaneità a cura delle Edizioni Brigantino. Fra gli ospiti Annamaria Ajmone, Carmelo Dell'Acqua, Paolo Vivaldi, Francesca Taviani, Emanuele Casale, Alberto Ferro, Andrea Mignólo, Marco Sinopoli, Stefano Pescarmona, Laura Saija, Giuseppe Grippi, Francesco Profumo, Marco Viccaro, Gaetano Ortolano, Giulia Lorvich, Natalia Trejbalova, Manlio Speciale, Rossana Barcellona e tantissimi altri.
Un particolare sguardo è stato anche dato agli appuntamenti della Finestra Ambiente dedicati all'approfondimento di temi decisivi per l'isola di Salina e il mondo eoliano, quali la biodiversità, le riserve naturali, lo sviluppo dei piccoli borghi. Privo finora di finanziamenti istituzionali, questo grande contenitore di cultura e spettacolo vive grazie alla generosità degli artisti e al sostegno delle realtà produttive e culturali che ne apprezzano la qualità, il respiro internazionale e le originali caratteristiche.
Il programma del 2023 prevede anche tre importanti mostre ed è il risultato di una vasta rete di prestigiose collaborazioni culturali (Fondazione Puggelli, Clacson, Marosi, Museo archeologico di Lipari, Orto Botanico Università di Palermo, Sezione di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Catania, Patrocinio dell'Associazione Italiana di Vulcanologia, Conservatorio di Napoli, Salina Jazz Festival e altri ancora).
Programma
Mercoledì 30 agosto ore 19,30 concerto Quartetto d'archi Katàne (Ricardo Josè Urbina, Dario Militano, violini – Clelia Lavenia, viola – Giulio Nicolosi, violoncello), Fulvio Nicolosi pianoforte, Marco Ferrera, clarinetto.
Giovedì 31 agosto ore 19,30 La musica di Franz Liszt. Concerto Giuseppe Grippi, pianoforte.
Settembre
Martedì 5 settembre ore 19,30 Duæ Siciliæ Saxophone Quartet. Concerto in collaborazione con le classi di Sassofono del Maestro Gianfranco Brundo e di Musica da Camera della Maestra Francesca Taviani del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Gaetano Rizzo sax soprano, Laura Sorrentino sax contralto, Marco Nero sax tenore, Lorenzo Esposito sax baritono.
Domenica 10 settembre ore 19 Opening della Mostra fotografica Il lato positivo di Emily Gallè durata della mostra: dal 10 al 30 settembre a seguire ore 19,30 concerto Alberto Ferro pianoforte Emanuele Casale compositore un percorso inedito attraverso la musica italiana dal barocco al contemporaneo.
Martedì 12 settembre ore 19,30 incontro con il regista Andrea Mignolo proiezione dei cortometraggi Le confessioni di un naturalista e Seccagno con Michele Oliva. 22 – 24 settembre Salina Jazz Festival a cura del M° Giuseppe Urso venerdì 29 settembre ore 19,30. Il giro del mondo in 88 tasti concerto Salvatore Vaccarella, pianoforte.
25 – 30 settembre residenza artistica interdisciplinare e laboratorio per le scuole primarie dell’Isola di Salina con Giovanni Di Domenico, Marco Viccaro e Gaetano Ortolano a cura della Fondazione Lamberto Puggelli. Progetto Empact - Empathy and Sustainability: The Art of Thinking like a Mountain (co-finanziato dal programma UE “Europa Creativa 2021-2027”) con la collaborazione scientifica della Sezione di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università di Catania a cura di Gaetano Ortolano e Marco Viccaro, con il Patrocinio dell'Associazione Italiana di Vulcanologia.
Sabato 30 settembre ore 19,30 Habitus Resònans Music performance di Giovanni Di Domenico a cura di Fondazione Lamberto Puggelli.