Alla Enzo Drago si diffonde l'amore per la lettura a voce alta, per "Libriamoci" ospite l'assessore Currò
Occhi puntati su metodologie didattiche innovative, i laboratori tecnologici e gli spazi dedicati all'inclusività che la struttura offre
Anche l'assessore alla Pubblica Istruzione Pietro Curro' del Comune di Messina ha preso parte, ieri giovedì 16 novembre alle ore 10 all'Istituto Comprensivo “Enzo Drago”, diretto dalla professoressa Virginia Ruggeri, all'iniziativa "Libriamoci", promossa dal Ministero della Cultura e dal Centro per il libro e la lettura, con l'intento di promuovere e diffondere l'amore per la lettura a voce alta .
La responsabile del progetto "Libriamoci" è la professoressa Alessandra Iurato. Il libro scelto da regalare e illustrare è "Cristo si è fermato ad Eboli" di Carlo Levi soprattutto per la denuncia della questione meridionale ( a vita dei contadini lucani negli anni 1935/36) e per la mancanza di libertà con la presenza nel paese di Gagliano di confinati politici dalla dittatura fascista tra i quali lo stesso scrittore.
Nel corso della sua visita l'assessore ha dimostrato un interesse particolare nell'osservare le metodologie didattiche innovative, i laboratori tecnologici e gli spazi dedicati all'inclusività, tra questi la recente aula multisensoriale realizzata con il Pon infanzia, dotata di sedute morbide e avvolgenti, giochi per la coordinazione oculo-manuale, pannelli per lo sviluppo cognitivo e percorsi senso motori di colori diversi per creare un setting favorevole al rilassamento funzionale.
L'evento si è rivelato un'occasione per esaminare da vicino le dinamiche educative di questa meritevole istituzione ed ottenere una visione completa della realtà scolastica locale.
Nel corso di questo incontro l'assessore ha avuto l'opportunità di interagire con gli alunni e le alunne dell’istituto condividendo la sua visione sull'importanza dell'istruzione, leva fondamentale per lo sviluppo della società futura, incoraggiando l'innovazione e la creatività dei docenti.
La visita dell'assessore è stata anche un'occasione per verificare i successi della scuola, che ha ottenuto alcuni meritevoli menzioni in concorsi nazionali.
In conclusione, quest’incontro ha consolidato l'impegno comune per migliorare e potenziare il sistema educativo locale, al quale l'Istituto Comprensivo “Enzo Drago” guarda con determinazione.