"La Musica a Messina nei secoli attraverso i Fondi Musicali", nuovo incontro nel fine settimana
E’ stata inaugurata il 23 settembre "La Musica a Messina nei secoli attraverso i Fondi Musicali della G. Longo e di altre Istituzioni. Manoscritti musicali, Monografie, Spartiti… e altro ancora", la mostra bibliografico-documentale della biblioteca regionale.
Il prossimo appuntamentoin calendario è fissato il 30 settembre alle 18 nella Sala Lettura della Biblioteca. Dopo il contributo di valore del professor Demetrio Chiatto, musicologo e Aatore di testi basilari sulla storia della musica, interverranno la professoressa Angela Fiore, docente di Storia della Musica presso l'Università degli Studi di Messina, il professor Marco Grassi, docente Lumsa di Palermo, e i funzionari bibliotecari addetti al settore del Libro Antico, dottoressa Carmelina Puglisi e dottor Luigi Sturniolo, con presentazione a cura del dirigente responsabile della Struttura (UO2),architetto Santino Bellamacina. Modererà la direttrice della Biblioteca, dottoressa Tommasa Siragusa.
L'evento prevede l'inaugurazione dell'Esposizione di iconebizantine a tema, sotto l'intitolazione "Canti di Gloria", opera del Maestro PaoloLanza, allestita con l'ausilio della Funzionaria Bibliotecaria Maria Rita Morgana, che arricchirà l'allestimento generale: centrale sarà l'installazione coprotagonista la Santa dei Musici, Santa Cecilia, affiancata da due Angeli, uno in atto di suonare la tromba e l'altro il tamburello. Altri soggetti la Madre di Dio, il Cristo e la Corte Celeste, ritenuti dall'Artista "Preghiere" o "Inni di Gloria al Creatore"; le 14 opere sono realizzate con elementi naturali:legno, terre,minerali polverizzati, uovo, vino e foglia oro e i supporti lignei sono relitti di barca, sezioni di porte antiche e tavolette usurate, rivestite della "Grazia del Divino".