Settimana del Pianeta Terra, le iniziative nel Messinese
Vulcani, ghiacciai, geyser, fossili, stalattiti, saline, stelle, asteroidi, rocce piroclastiche, incisioni rupestri, coralligeno, bradisismo, minerali, ammoniti, ossidiane, impronte di dinosauri.
Potrebbero sembrare gli ingredienti di un viaggio fantastico, simile a quello compiuto dai protagonisti del romanzo di Jules Verne che, attraversando il sottosuolo scoprirono un mondo immaginario fatto di oceani sotterranei, funghi giganti e animali fantastici. Invece la fantasia qui non serve. Perché, come disse Albert Einstein “Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.” Una natura così ricca che è praticamente impossibile conoscerla tutta.
Al piacere di conoscerla meglio per capirla e rispettarla è dedicata ogni anno La Settimana del pianeta terra , il festival nazionale diffuso delle geoscienze, che quest’anno si terrà dal 1° all’8 ottobre e prevede decine e decine di geoeventi che includono trekking sotterranei, tour astronomici, escursioni archeologiche, gite lungo i torrenti, visite in oasi naturalistiche normalmente chiuse al pubblico, convegni, attività nelle scuole… Tanti appuntamenti di diversa tipologia, ma tutti finalizzati a far conoscere al grande pubblico il nostro territorio attraverso il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico, per capire che le geoscienze fanno parte della nostra quotidianità e rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese a livello ambientale, economico e sociale.
Anche la Sicilia sarà tra i protagonisti della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra. Ecco le iniziative che riguarderanno il Messinese.
Programma
Floresta (ME), 1 ottobre 2023. Natura e buodiversità a Floresta 2023 (in occasione della 9° edizione di Ottobrando Ambiente 2023)“Mostra Insecta", una delle più importanti mostre della Sicilia e del panorama nazionale dedicate agli insetti con più di 7000 esemplari collocati in bacheche correlate di spiegazioni illustrate. https://www.settimanaterra.org/node/4939
Messina, 2-6 ottobre 2023. 7^ Edizione di "Porte aperte al Cerisi".Presentazione del Progetto C.E.R.I.S.I. (Centro di Eccellenza, Ricerca, Innovazione, Strutture e Infrastrutture di Grandi Dimensioni), dove confluiscono tre aree della Ricerca Scientifica dell’Università degli Studi di Messina: Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Geotecnica e Ingegneria Naval-Meccanica.https://www.settimanaterra.org/node/4936.
Messina , 2 ottobre 2023. Evento Crust, iniziativa telematica dedicata alle meraviglie e criticità di una terra in sofferenza. https://www.settimanaterra.org/node/4964.
Sinagra (ME), 6 ottobre 2023. I Sentieri dell'acqua: laboratori di biodiversità e geodiversità.Laboratori all’aperto lungo un percorso di circa 3 km nei territori della Fiumara di Sinagra e di Naso, che presenta notevole interesse in termini di geodiversità e biodiversità. https://www.settimanaterra.org/node/4963.
Messina, 8 ottobre 2023. Le strade degli scienziati. Conferenza centrale in cui, esperti e studiosi, illustreranno le opere e le scoperte dei principali scienziati del passato che hanno operato in Messina, e nella provincia, ed ai quali sono state intitolate vie e piazze. https://www.settimanaterra.org/node/4853.
Floresta (ME), 8 ottobre 2023. 4^ Edizione Ritrovamenti Paleontologi nell'altipiano di Floresta. Escursione naturalistica all’Altipiano di Floresta (ME) per ammirare le bellezze paesaggistiche e osservare lungo il percorso la geodiversità.https://www.settimanaterra.org/node/4941.
La Settimana del Pianeta Terra promuove un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che mette in risalto sia le nostre risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute, ma non meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa.