Fall School, Amnesty International e Dipartimento Scipog insieme su politica internazionale e linguaggio d’odio
Interventi programmati e l’uso di una metodologia interattiva che prevede esercitazioni in lavori di gruppo e simulazioni d’aula
“Politica internazionale in trasformazione e linguaggio d’odio”, al centro dei lavori della Fall School realizzata da Amnesty International Sicilia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina. Un’agenda di quattro giorni rigorosamente online per discutere sul contrasto al linguaggio d’odio a livello internazionale e sui temi legati alle dinamiche attuali nella sfera sociale e politica globale nell’ambito diritti umani. Progetto che nasce grazie alla collaborazione tra la professoressa Lo Schiavo (Scipog), la dottoressa Maniscalco (Amnesty) il prorettore vicario Moschella e il direttore del Dipartimento Calogero .
Questo solo il primo step delle iniziative formative che si inseriscono nell’ambito della convenzione tra Amnesty International e l’Ateneo. A intervenire saranno un centinaio tra studentesse e studenti e dottorandi, più di venti relatori (di Amnesty International e del Dipartimento Scipog) attraverso l’uso di una metodologia interattiva, che sfrutta la tecnologia online, avvalendosi di esercitazioni in lavori di gruppo e simulazioni d’aula.
“La collaborazione del Dipartimento dell’ateneo messinese è stata per fondamentale per consentire ai giovani, nonostante il contesto fortemente limitativo, la fruizione di un’offerta formativa molto elevata in termini di contenuto e metodo.” ha dichiarato Chiara Di Maria, responsabile di Amnesty Sicilia.
I lavori attraverseranno, de plano, una panoramica del diritto internazionale, una giornata piena dedicata al linguaggio d’odio, un cameo di approfondimento relativo ai diritti di genere e, in conclusione, una serie di interventi visionari relativi al futuro dei diritti. Non mancheranno le call to action all’attivismo, grazie ai punti dedicati della Task Force Hate Speech di Amnesty Italia e alle articolazioni territoriali di Amnesty Sicilia.