Scuola, richiesta audizione urgente alle commissioni cultura sul tema del precariato
SGB scrive ai Presidenti delle Commissioni Cultura della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica ed ai Componenti delle Commissioni Cultura della Camera dei Deputati e del Senato. Attualmente, scrive Mucci , tutte le Scuole Pubbliche Italiane si trovano in evidente stato di difficoltà, per carenza di personale ATA. In particolare: le segreterie si ritrovano oberate di pratiche ordinarie da smaltire, in difficoltà nel dare attuazione alle Circolari Ministeriali, costantemente in ritardo nell’avvio dei vari Progetti; i laboratori vengono utilizzati solo parzialmente, a causa della rotazione degli Assistenti tecnici nei vari Istituti Scolastici insufficienti; i collaboratori scolastici sono sfiniti da turni interminabilmente lunghi e oltremodo intensi, costretti dalle circostanze a svolgere il proprio lavoro in clima convulso, in una sola parola, insufficienti; l’emergenza Covid è tutt’altro che scongiurata: prova ne è il fatto che nelle Scuole vengono redatte settimanalmente le relative rilevazioni. Inoltre, è ancora presente la figura del Referente Covid, ed ancora, è destinata un’aula di isolamento per coloro che presentano sintomi caratteristici del virus; incombono gli adempimenti relativi alla realizzazione del PNRR (Piano nazionale ripresa e resilienza) Tutto ciò conferma l’attuale e crescente necessità di ulteriore personale che deve essere stabilmente inglobato all’attuale organico delle Scuole Italiane, ampliandone così la necessaria e urgente consistenza. Abbiamo chiesto una interlocuzione alle Commissioni Cultura, che ci permetta di porgere il nostro punto di vista e le conseguenti proposte che potranno nel prosieguo dell’attività parlamentare trovare il dibattito necessario per uno sbocco legislativo. Conclude Mucci del direttivo nazionale scuola.