rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Politica

Differenziata nei condomìni, Lombardo chiude la porta in faccia agli amministratori

Non ci sarà un rinvio alla raccolta rifiuti tra gli edifici della zona sud come richiesto dai rappresentanti legali delle palazzine. Il presidente della Messina Servizi è deciso, dalla prossima settimana partirà la consegna kit da Giampilieri

"Rinviare la raccolta differenziata nei condomìni? Non se ne parla": il presidente della Messina Servizi Bene Comune Giuseppe Lombardo chiude la porta in faccia alla richiesta degli amministratori di posticipare l'avvio del porta a porta tra gli edifici. "La legge parla chiaro - afferma Lombardo - si deve eseguire l'ordinanza, posso fornire tutti i chiarimenti del caso, quello che già avviene nelle altre città dobbiamo farlo anche noi, se i condomìni non hanno aree dove collocare i  bidoni che le trovino, non ci fermeremo". E' risoluto Lombardo che annuncia come dalla prossima settimana la ditta Inpost inizierà a consegnare i kit per la differenziata da Giampilieri secondo i tempi già fissati per eliminare dalle strade i cassonetti. 

La Inpost consegnerà i kit casa per casa

 Il rappresentante degli amministratori di condominio, l'ex consigliere comunale Santi Zuccarello, segnalava possibili ritardi e disservizi. "E’ necessario prima di tutto accertare - sostiene Zuccarello - che quasi la totalità dei condomini della nostra città non ha servizi di portierato e non sono presenti locali predisposti per la collocazione dei bidoni, l'ordinanza sindacale attribuisce al condominio, e nello specifico all’amministratore, la responsabilità di vigilare sulla corretta differenziazione dei rifiuti e del loro conferimento nei mastelli, poi, nel caso in cui i rifiuti non fossero correttamente differenziati il gestore non provvederà alla loro raccolta e notificherà all’amministratore un “avviso di non conformità”, ricevuto tale avviso il condominio dovrà poi provvedere nell’arco di 24 ore a ritirare i rifiuti per procedere ad una loro corretta differenziazione pena l’applicazione della sanzione che verrà elevata al condominio, è di tutta evidenza che così come formulata la disposizione sindacale si presta a diverse censure, e infatti, se il gestore non provvederà al ritiro dei rifiuti, si corre il rischio di accumulare in spazi chiusi all’interno dei condomini rifiuti maleodoranti creando situazioni che nuocciono al decoro dello stabile e, cosa ancor più grave, alla salubrità degli ambienti".

Secondo gli amministratori "Non si comprende poi come il rappresentante legale degli edifici possa intervenire nell’arco di 24 ore per individuare i rifiuti non correttamente differenziati e provvedere al loro ritiro. Si ipotizza pure un aumento dei costi di gestione e il risparmio della tassa sui rifiuti sarà solo apparente perché, per fare fronte a tutti tali nuovi obblighi, il condominio dovrà fare ricorso a ditte di servizi con evidenti aggravi di gestione".

La nota di Zuccarello è stata firmata anche dagli avvocati Enzo Vellini e Fabrizio Venuti, dai ragionieri Domenico Famà e Roberto Trovato, dai dottori Gaetano Caliò e Rosanna Sposito. 
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Differenziata nei condomìni, Lombardo chiude la porta in faccia agli amministratori

MessinaToday è in caricamento