La patologia è dovuta alla mutazione del gene identificato come Galnt2. Lo studio condotto dai ricercatori del laboratorio di genetica medica dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con il Policlinico Universitario di Messina e altri istituti negli Stati Uniti
Premiate al congresso mondiale di Oncologia le sue ricerche sul microambiente immunologico. Presentato un modello prognostico chiamato “BioFLIPI” per l'identificazione del linfoma follicolare in forma aggressiva
Due specializzandi anestesisti iniziano un percorso di tre mesi guidati dal dottore Russo. La convenzione con la scuola di specializzazione del Policlinico universitario. Obiettivo: evitare la fuga di cervelli
L'Asp ha attivato un tavolo tecnico che vede coinvolti le strutture sanitarie di Messina e provincia. L'importanza dei vaccini e delle basilari regole igieniche
Decima edizione del World Cancer Day con il primario di Villa Salus che punta tutto sulla prevenzione e lo stile di vita mentre Lions prepara l'incontro con la punta di diamante dell'oncologia, Armando Santoro. Il manuale per vivere a lungo
Si tratta del network nato in Italia, all'interno della Rete Irccs delle neuroscienze e della neuroriabilitazione, e dedicato a diagnosi e cura della malattia neurodegenerativa. Cortelli: "Segna l'inizio di una nuova era della ricerca in questa malattia“
Il risultato della più grande ricerca di genetica effettuata finora, pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale ‘Cell’. Un tassello importante del puzzle che porterà alla comprensione
All'Unità operativa di Neurochirurgia al Policlinico adottata una novità contro la patologia degenerativa del rachide lombare. Utilizzato un nuovo sistema
Temperature e luce che stimola la funzionalità ormonale. Le ragioni che spingono la cicogna nella città dello Stretto secondo lo studioso Italo Farnetani
Si è insediato il coordinamento guidato dal professore messinese Vincenzo Adamo. Lo scopo è fornire cure di alta qualità e un network di strutture specializzate. “Abbiamo fissato un crono programma che ci vedrà impegnati per il 2020 per garantire ai pazienti siciliani la migliore assistenza”
L'iniziativa con Brigata Aosta nel Concerto di Natale per allestire una stanza multisensoriale a disposizione dei bimbi con disturbi neuropsichiatrici. Il sostegno del Garante dell'Infanzia
Oggi si può intervenire a più livelli, cercando di modificare abitudini personali e sociali e stimolare progetti di screening a livello socio-sanitario
Nel saloncino del padiglione NI del Policlinico la presentazione della nuova legge regionale che dà titolo alle figure professionali che assistono i più piccoli
Due giorni dedicati alla malattia e alle strategie terapeutiche e riabilitative. A Piazza Cairoli momenti di aggregazione e condivisione, per favorire l’incontro tra malati e famiglie
L'intesa con l'azienda ospedaliera universitaria garantisce periodicamente la presenza di un team dell'istituto genovese nel campo della chirurgia pediatrica. Laganga: “Implementiamo la nostra offerta con importanti ricadute sociali”
Domenica 1 dicembre sarà possibile rivolgersi al personale medico sanitario per ottenere informazioni sulle malattie sessualmente trasmissibili, sui pericoli e sulle profilassi
Avviata anche una campagna di raccolta fondi per il piccolo Dylan. La ginecologa Luisa Barbaro: “Le domande più frequenti su menopausa, infertilità e sessualità”