rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Scuola

Gli studenti dell'Istituto Giovanni XXIII diventano “Cine/Narratori”, al lavoro per una mini serie web

Al via il progetto scolastico che trasforma gli alunni in autori e protagonisti

Al via il progetto “Cine/Narratori”, incentrato su un percorso teorico-pratico intorno allo studio dei meccanismi del linguaggio cinematografico e sul modo in cui questi possano essere utilizzati dai ragazzi quali strumenti utili ad esprimersi, entrare in relazione con gli altri, riscoprire con occhi nuovi la realtà che li circonda, narrando sé stessi e il territorio in cui vivono, mettendosi in gioco attraverso la realizzazione di un prodotto audiovisivo seriale per il web.

Ad essere coinvolti  più  di trenta studenti delll’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII – Villaggio Aldiso di Messina nell’ambito del Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Responsabile Scientifico del progetto è Angelo Campolo, i partners che eseguono le attività sono e Daf Project, Tao scs e Gran Mirci Film. Le docenti interne delegate sono la professoressa  Katia Azzarelli e la profesoressa  Simona Moraci.

Avviate le prime fasi con le proiezioni di alcune pellicole che serviranno da introduzione alle principali componenti del linguaggio cinematografico (il montaggio, l'inquadratura, i movimenti di macchina, ecc.), nei prossimi mesi si proseguirà con alcune masterclass, ci si recherà al cinema a vedere i film per poi produrre una mini serie web di cui i giovani studenti saranno autori e protagonisti.

“Il racconto del proprio territorio, con la redazione del soggetto e della sceneggiatura, riprese, montaggio e distribuzione, è una sfida per i ragazzi coinvolti. – dichiara il dirigente scolastico Piero La Tona – Guardare la realtà attraverso i loro occhi, comprendere le difficoltà di una età spesso lontana dai radar degli adulti, sono gli ingredienti di un lavoro certamente entusiasmante se le attività proseguiranno in maniera positiva come pare, potremmo valutare di dare continuità al progetto inserendo questo “modulo” nel Pnrr dispersione scolastica".

“Sono molto contento dell’accoglienza da parte della Scuola e dei docenti coinvolti – dichiara Giuseppe Ministeri, supervisore del progetto – questo progetto lo trovo particolarmente interessante e saranno mesi di lavoro intenso, perché è come partire da un foglio bianco per arrivare ad un romanzo coinvolgente. Sono certo che i risultati saranno sorprendenti”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gli studenti dell'Istituto Giovanni XXIII diventano “Cine/Narratori”, al lavoro per una mini serie web

MessinaToday è in caricamento