rotate-mobile
Curiosità

Solstizio d’estate, tutte le curiosità sul giorno più lungo dell’anno

Tutto quello che non sapete

L’attesa è finita, l’estate è finalmente arrivata. Domani 21 giugno alle ore 16:58 (ora italiana) cade il  Solstizio d'estate e il sole raggiungerà  il punto di altezza massima nel cielo.  Dunque ci apprestiamo a vivere il giorno più lungo dell'anno e di conseguenza la notte più breve, la luce durerà infatti circa 15 ore e 15 minuti. In questo giorno, in cui il sole sorgerà alle 05,36 e tramonterà alle 20,51 si determina ufficialmente  il passaggio astronomico dalla primavera all’estate. Da questo momento le giornate diventeranno sempre più corte.  Diversa invece l’estate meteorologica,  che è iniziata  il 1° di giugno e terminerà il 31 di agosto.

Curiosità sul Solstizio d’estate

Il Solstizio ogni anno ritarda di sei ore per via di quella che viene definita  "precessione degli equinozi". Slittamento che però ogni quattro anni si azzera con l’anno bisestile. Motivo per il quale il giorno in cui cade questo evento  è sempre il 21 giugno, senza variazioni, fatta qualche rara eccezione. Bisogna intanto precisare che il numero delle ore di luce nel corso degli anni è cambiato intanto per il rallentamento della rotazione terrestre e anche per motivi geologici tra questi lo scioglimento dei ghiacciai.

Questo giorno inoltre sin dall’antichità è sempre stato legato a riti magici e pagani. Momento di passaggio che viene celebrato anche a Stonehenge, un sito neolitico che si trova in Inghilterra dove migliaia di persone si riuniscono proprio per assistere al misterioso fascio di luce che durante il solstizio d’estate attraversa un portale illuminando l’antico altare di pietra.
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Solstizio d’estate, tutte le curiosità sul giorno più lungo dell’anno

MessinaToday è in caricamento