"I cacciatori del cielo”su Rai 1, nel film con Giuseppe Fiorello le animazioni di Lelio Bonaccorso
Ecco quando andrà in onda il primo docu-film sulla storia dell’asso dell’aviazione Francesco Baracca
C’è anche un pezzo di Messina nel film “I cacciatori del cielo” che andrà in onda questa sera mercoledì 29 marzo alle 21,30 su Rai1. A curare le animazioni della pellicola sulla vita di Francesco Baracca è stato il celebre fumettista messinese Lelio Bonaccorso candidato al Premio Strega Poesia con con “Fiori di vento”.
L’annuncio è arrivato nelle scorse ore tramite i suoi canali social dove ha scritto : “Sintonizzatevi stasera su Rai1 alle 21:30 per vedere “I cacciatori del cielo”, film di Mario Vitale sulla vita di Francesco Baracca, in cui potrete vedere le animazioni mie e degli amici della Grafimated Cartoon, una bellissima realtà siciliana. Il film è prodotto da Anele con Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari con il patrocinio di Aeronautica Militare, mentre Baracca è interpretato da Giuseppe Fiorello. Faccio i miei complimenti a Mario, perché oltre a essere un ragazzo fantastico, è davvero un grande professionista che merita ogni successo. Vedete il film, che gli ascolti ci fanno solo bene, e poi magari ne parliamo un po’ anche Mario se vi fa piacere. A stasera!”
Per il centenario della costituzione dell’Aeronautica Militare arriva il primo docu-film sulla storia dell’asso dell’aviazione Francesco Baracca interpretato da Giuseppe Fiorello e con la regia di Mario Vitale, prodotto da Gloria Giorgianni per Anele con Luce Cinecittà, in collaborazione con Rai Documentari, con il Patrocinio e la partecipazione del Ministero della Difesa, Aeronautica Militare e Difesa Servizi, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e con Aerea S.p.A. ed Elettronica S.p.A.
Il progetto, scritto da Pietro Calderoni e Valter Lupo, con la collaborazione di Mario Vitale e la consulenza storica di Paolo Varriale, racconta le imprese eroiche, la vita e l’amicizia di quei pionieri del volo che si distinsero per le loro azioni e il loro coraggio durante la Prima Guerra Mondiale e le cui gesta gettarono le basi per la nascita dell’Aeronautica Militare avvenuta il 28 marzo 1923. Un racconto avvincente che abbraccia temi universali come amicizia, grandi ideali e l’amore e che intervalla alla fiction vera e propria, arricchita da una serie di “interviste ricostruite” ai protagonisti della storia interpretati dai rispettivi attori, preziosi materiali di repertorio, sia foto che filmati d’epoca, e animazioni originali.
Giuseppe Fiorello è Francesco Baracca, che per i suoi meriti sarà in breve promosso prima capitano e poi maggiore, assumendo nel frattempo il comando della 91a Squadriglia, la 'Squadriglia degli assi': romagnolo, sanguigno, istintivo e coraggioso, affascinante e colto, di ottima famiglia, generoso, spavaldo ma mai inutilmente votato al sacrificio. Ricordato come 'l’Asso degli assi' per aver conseguito il maggior numero di vittorie aeree tra i piloti italiani della Grande Guerra e in assoluto, ottenendo 34 vittorie nei combattimenti aerei, Francesco Baracca si impose rapidamente nell’immaginario collettivo del popolo italiano come un vero e proprio eroe nazionale.
Nel cast, accanto a Giuseppe Fiorello, anche Luciano Scarpa nel ruolo del Comandante Pier Ruggero Piccio, altra figura carismatica dell’aviazione italiana e asso della Grande Guerra, in seguito primo Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare; Claudia Vismara, che dà il volto a Norina Cristofoli, giovane cantante lirica di Udine, bella, timida e allo stesso tempo determinata, che vivrà un’intensa seppur breve storia d’amore con Francesco; Andrea Bosca, che interpreta il personaggio di finzione Bartolomeo Piovesan, meccanico di umili origini addetto alla manutenzione dell’aereo di Baracca e geniale ideatore di fondamentali migliorie nelle prestazioni di volo dei rudimentali velivoli della compagnia. Tra gli altri attori, Ciro Esposito dà il volto a Fulco Ruffo di Calabria, Enzo Garramone veste i panni del Re Vittorio Emanuele II e Rodolfo Corsato di un Colonnello dell’Esercito Italiano, mentre Patrizia La Fonte e Paolo Rozzi interpretano i genitori di Baracca.