Pasqua tra i luoghi incantati del Messinese, cinque itinerari imperdibili tra cibo e territorio
Dalle cascate ai borghi. Cosa fare e cosa mangiare per una festività indimenticabile
Bellezza, natura, luoghi incantati, boschi, castelli dalla storia millenaria, buon cibo e chi più ne ha più ne metta. Ecco i cinque itinerari imperdibili per una Pasqua indimenticabile.
1.Si parte dal tour alla scoperta delle cascate nel Messinese: Cascata del Catafurco a Galati Mamertino; Cascata Nicoletta sui Nebrodi. Conoscete la Valle delle Cascate di Mistretta? E per finire un salto alle cascate dell’Alcantara a Motta Calastra.
2. Per chi è invece attratto dai luoghi avvolti da un alone di mistero ci sono quei borghi fantasma del Messinese che non tutti conoscono. Da Massa San Nicola ai Villaggi Schisina passando da Bazzina Alta e Zucco Grande, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
3. Che dire poi delle Riserve naturali e dei parchi dove passare una giornata all'insegna del divertimento?Ecco i magnifici 5 scelti dal popolo di Tripadvisor: Riserva Naturale Orientata Laghetti di Marinello a Patti; Parco dei Nebrodi; Parco Fluviale dell'Alcantara francavilla di Sicilia; Parco Ecologico di Piano Collura a Castell'umberto; Pineta di Savoca.
4. Se volete fare un tuffo nella storia non resta che partire alla volta dei più suggestivi castelli della provincia di Messina: Castello di Milazzo, Castello di Castelmola, Castello Rufo Ruffo a Scaletta Zanclea; Castello di Brolo; Castello Gallego a Sant'Agata di Militello.
5. Itinerario tra gusto e bellezza tra i borghi più belli d'Italia nel Messinese. La bellissima Castelmola definita l’acropoli di Taormina dove si può gustare anche il vino alla mandorla. Tappa a Castroreale tra piazze e strade antiche, impossibile non assaggiare il“biscotto della badessa”. Montalbano Elicona è invece conosciuto come il Tibet di Sicilia, irrinunciabile la sua ricotta. Paesaggi strepitosi a Novara di Sicilia, piatto tipico? A pasta ‘ncasciada. E poi c'è San Marco D’Alunzio un museo a cielo aperto. Si consigliano grigliate di carne e di pesce. Da visitare inoltre Savoca il paese “dalle sette facce”, set del celebre film Il Padrino. Qui non si può non assaggiare la granita al limone accompagnata dalla zuccarata.