VIDEO |Back Off Italia, le sensazioni della concorrente messinese a pochi giorni dalla seconda puntata
Roberta Caruso, che porta la Sicilia in tv,si racconta tra esperienza vissuta e nuove sfide
Un’emozione dietro l’altra a Back Off Italia per la concorrente di Milazzo Roberta Caruso, insegnante nella vita che sogna di diventare scrittrice di libri di cucina, dopo la prima puntata del noto programma in onda su Real Time e capitanato da Benedetta Parodi.
“Mi ritengo molto soddisfatta - racconta a MessinaToday- durante le riprese non abbiamo la contezza di ciò che stiamo facendo non si ha veramente il tempo di rendersi conto di cosa sta succedendo. E’ stato emozionante rivedersi, io ho pianto per un’ora e mezza”.
Tra i momenti più emozionanti c’è stato quello della presentazione del dolce da dedicare chiamato Sikelìa, la torta che fa sognare: “Ho voluto dedicare questo dolce - continua Roberta- a tutti gli amici e parenti che stanno fuori dalla Sicilia. Io ho un senso di patriottismo molto forte”. La scelta degli ingredienti è legata alla sua Sicilia: “Ho scelto quattro ingredienti siciliani: mandorla, limone, basilico capperi. La carta vincente sono stati ingredienti che si usano nel salato ovvero il basilico e il cappero. Tutti i miei dolci nel corso di questa avventura avranno sempre un tocco di Sicilia, motivo per il quale ho ordinato anche il sale proveniente dalle Saline di Trapani”.
La trasmissione fatta da tre fasi ha visto la concorrente messinese cimentarsi anche nella prova tecnica alle prese con la preparazione del Croquembouche francese e nella realizzazione di un dolce che racchiude un sogno. In questo caso lei ha scelto una torta freccia che rappresenta il cambiamento raffigurante un registro di classe in riferimento al suo lavoro di insegnante che va verso il sogno di diventare autrice di libri di cucina. Questo è stato preparato con frolla all’arancia, biscuit all’arancia, pralinato di nocciole, vaniglia e parte superiore con nocciole tostate e cioccolato fondente temperato. Insomma un continuo richiamo alla Sicilia che è piaciuto anche ai giudici.
Ma quali aria si respira in uno dei programmi più seguiti del momento? “ Si è creato un legame umano con tutti i concorrenti. Per quanto riguarda Benedetta lei è veramente la zia bene pronta a coccolarci e a venire in sostegno nei momenti di difficoltà. Il mio giudice preferito è Tommaso Foglia perché è il classico bonaccione, un gigante buono, un uomo del Sud pronto a dare suggerimenti. Damiano Carrara è un maestro con una grande preparazione e la sua pasticceria molto moderna si avvicina alla mia. Il tedesco Ernst Knam è il più temuto, super rigido, è quello che cerchiamo noi concorrenti è cercare di compiacerlo”. Ma quali sono gli aspetti più faticosi di questa gara culinaria?: “ Sotto il tendone non sappiamo mai a cosa andremo incontro viene tutto scoperto al momento, non resta che affidarsi alle preghiere e cercare di ricordarsi a memoria i dosaggi delle preparazioni base. La pasticceria è chimica e in tempi brevi il disastro è dietro l’angolo”, precisa.
Qualche anticipazione in vista della prossima puntata prevista venerdì 15 settembre? “Nella puntata dedicata ai segreti - conclude- sussurro un segreto a Benedetta. Naturalmente ci metterò tutta me stessa per far tesoro delle critiche ricevute e cercherò in tutti i modi di ottenere il grembiule blu”.