Dopo mezzo secolo, nella zona di Santo Stefano di Briga, l'iniziativa dell'agricoltore che da 5 anni su 3 ettari coltiva Maiorca e Mongibello, due eccellenze siciliane dai quali ricava anche la pasta. Tarantino (Coldiretti): “Un esempio dell'agricoltura eroica ma anche della ricchezza e delle possibilità che offre il territorio”
Al centro dell'intesa anche la sicurezza alimentare, il rispetto dell'ambiente e la qualità dei prodotti. L'intesa di Euroagrumi, i sindacati di categoria e assessorati regionali
L'appello al presidente della Regione: “Nessuna delle tematiche portate a discussione al Parlamento ha, infatti, alle spalle un dibattito, né un confronto tra le categorie di settore”
Rimodulazione finanziaria del Programma di sviluppo rurale proposta dell’assessorato Bandiera: spostate risorse a favore degli agricoltori siciliani che producono qualità ed eccellenze, colpiti da una notevole crisi del fatturato
Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno indetto una giornata di mobilitazione per chiedere di concertare il nuovo strumento e per evidenziare ancora il forte tasso di lavoro nero nel settore
Piccole e medie imprese falciate dalla chiusura del canale Horeca, degli agriturismi, enoturismi e delle frontiere. L'assessore regionale: “Occorre accelerare provvedimenti a sostegno dei settori duramente colpiti”
Previsti 18 milioni di euro dal ministero per le Politiche agricole. L'assessore Bandiera: “Opportunità da cogliere per promuovere lo sviluppo territoriale e le nostre produzioni agroalimentari di qualità”
Un documento per sensibilizzare la Regione ad agire con tempestività e dare manforte all'amministrazione di Ucria che ad agosto aveva occupato la sala consiliare per sensibilizzare sulle difficoltà degli agricoltori
L'aula consiliare torna ad essere presidiata. Rino Marzullo minaccia di rimettere le deleghe in prefettura ed intraprendere lo sciopero della fame, se la Regione non mantiene l'impegno di acquistare trappole antighiri per circa mille aziende
Successo per l'iniziativa voluta dalla Pro Loco che ha coinvolto produttori e agronomi. Una esaltazione per i prodotti tipici che ha trovato l'apice nello “show cooking” dell’impastata
Saranno liberati dal centro regionale di recupero fauna selvatica di Ficuzza. Il provvedimento della Regione dopo l'occupazione della sala consiliare ad Ucria degli agricoltori in ginocchio
Quattro giorni in aula consigliare per richiamare l'attenzione sulla produzione azzerata dai roditori. L'attesa di un intervento del presidente Musumeci. E la promessa: “Non ci fermeremo”
Continua ad oltranza l'occupazione della sala consiliare ad Ucria dopo che la produzione nei Nebrodi è stata azzerata dalla presenza del roditore. “Aspettiamo il presidente Musumeci”. Calanna: “La domanda c'è, questo territorio può fare ancora la sua parte”
Danni incalcolabili alle produzioni per la presenza dei ghiri. Amministratori e cittadini protestano: "Dalla istituzioni regionali e nazionale vane promesse”
I piccoli animaletti distruggono i raccolti mettendo in ginocchio l'economia del paese nebroideo. La protesta dei coltivatori: "Danni per centinaia di migliaia di euro, intervengano le istituzioni"
La Regione vara il piano da 260milioni di euro per gli agricoltori under 40. L'assessore Bandiera: “Siamo di fronte ad una svolta per il comparto segnata da ricambio generazionale e innovazione”
Presentato dall'assessore regionale Edy Bandiera il piano che coinvolge produttori agricoli, organizzazioni, centri di stoccaggio e imprese di trasformazione. Obiettivi: qualità e salvaguardia dell'ambiente
Lo chef Pasquale Caliri, il pasticcere Lillo Freni ed il bakery chef Francesco Arena avevano partecipato alle procedure di semina. Ora l'appuntamento con i contadini dei Nebrodi per la raccolta
Crescono anche per i cambiamenti climatici le coltivazioni di mango e avocado Made in Sicily. A far la parte del leone la città dello Stretto e la sua provincia. Lo studio della Coldiretti presentato al Villaggio contadino di Milano
In arrivo centinaia di contenziosi legali per le procedure seguite nel Piano di Sviluppo Rurale, l'interpellanza del deputato Lo Giudice ricostruisce quanto sta per "esplodere"
Le indagini delle fiamme gialle di Caltagirone. Trentaquattro 34 indagati, tra cui interi nuclei familiari, che dal 2008 al 2016 hanno indebitamente percepito dall’Agenzia Europea per l’Agricoltura oltre 2 milioni di euro di contributi comunitari