Agricoltura, Sammartino: "Nuovo bando Psr per finanziare l’ammodernamento delle aziende"
L'assessore annuncia la pubblicazione dell’avviso. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 28 febbraio
L'assessore annuncia la pubblicazione dell’avviso. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 28 febbraio
Sul sito della Regione pubblicati i decreti con cui vengono stanziate le somme che hanno diversi destinatari. L'assessore Sammartino: "Una boccata d’ossigeno per un settore che merita attenzione e aiuto"
Tre i settori coinvolti: il florovivaismo, la frutta in guscio (mandorle, pistacchi, nocciole) e la zootecnia. L'assessore Sammartino: "Il governo punta a migliorare la capacità di produzione e di penetrazione nei mercati internazionali"
Il gruppo voluto dall'Inps ha visto seduti allo stesso tavolo gli enti che hanno aderito
Sono 18 le aziende agricole (fra associazioni, cooperative e consorzi delle varie province siciliane) a essere state ammesse ai contributi stanziati con il bando ha previsto una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro. Quattro le aziende del messinese
Riceveranno il contributo fino alla concorrenza massima del 40 per cento dell'importo ritenuto ammissibile rispetto alle spese sostenute. Così la graduatoria
Pubblicati due avvisi. Fondi destinati agli allevatori delle aziende zootecniche siciliane che producono latte e alle aziende agricole che pagano i contributi per l'irrigazione ai consorzi di bonifica
Parte da Milazzo l’iniziativa per sostenere la mozione proposta all’attenzione dei parlamentari dalla Federazione agroalimentare cislina per impegnare il governo a superare definitivamente la politica delle baraccopoli
L'assessore Scilla: "Riceveranno i benefici economici a fondo perduto per compensare le perdite e i danni causati dallo stop legato alla pandemia"
Nell'ultima seduta di giunta, su proposta dell'assessore, Toni Scilla, è stata approvata la proposta normativa
La startup Dfm con base sui Nebrodi grazie al trio composto da un ingegnere informatico, un manager e un professore universitario. Obiettivo: realizzare nuove prospettive economiche, in un territorio in via di spopolamento, puntando tutto su una ricchezza locale: il fiore dello zafferano autunnale
L’appuntamento a partire dalle 10 nell’aula Magna del Rettorato dell’Università di Messina, ha come titolo 'Filiere responsabili per un’agricoltura sostenibile' ed è organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e la Camera di Commercio di Messina
L'accodo per recuperare noccioleti, a salvaguardia del paesaggio agrario. L'assessore regionale: “Consentirà anche di dare spazio alla valorizzazione dei prodotti di eccellenza tra i quali la Pasta reale di Tortorici”
Danni per oltre 2 miliardi di euro nel 2021, tra perdite della produzione agricola e danneggiamenti alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne
Dopo lo stop imposto dal Covid, la manifestazione per la valorizzazione dei prodotti ittici e di acquacoltura dello Stretto e dei laghi di Ganzirri
L'incontro nel Salone delle Bandiere anche con il consigliere nazionale Antonio Gallo, che ha sottolineato i risultati del Protocollo Antoci
L'appuntamento nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca sarà introdotto e moderato dal consigliere nazionale Antonio Gallo
L'incontro svoltosi nella sala consiliare del Comune di Torregrotta, hanno partecipato 11 fra produttori e trasformatori della zona che hanno poi sottoscritto l’atto costitutivo e lo statuto
A lanciare l'allarme è Coldiretti che giovedì 8 luglio scenderà in piazza accanto agli agricoltori per dire basta "a una situazione che si aggrava sempre di più"
Dalla senatrice D'Angelo i chiarimenti sull'opportunità dei dicasteri allo Sviluppo Economico e Politiche Agricole, anche le aziende messinesi potranno partecipare
Dopo mezzo secolo, nella zona di Santo Stefano di Briga, l'iniziativa dell'agricoltore che da 5 anni su 3 ettari coltiva Maiorca e Mongibello, due eccellenze siciliane dai quali ricava anche la pasta. Tarantino (Coldiretti): “Un esempio dell'agricoltura eroica ma anche della ricchezza e delle possibilità che offre il territorio”
Al centro dell'intesa anche la sicurezza alimentare, il rispetto dell'ambiente e la qualità dei prodotti. L'intesa di Euroagrumi, i sindacati di categoria e assessorati regionali
L'appello al presidente della Regione: “Nessuna delle tematiche portate a discussione al Parlamento ha, infatti, alle spalle un dibattito, né un confronto tra le categorie di settore”
Rimodulazione finanziaria del Programma di sviluppo rurale proposta dell’assessorato Bandiera: spostate risorse a favore degli agricoltori siciliani che producono qualità ed eccellenze, colpiti da una notevole crisi del fatturato
Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno indetto una giornata di mobilitazione per chiedere di concertare il nuovo strumento e per evidenziare ancora il forte tasso di lavoro nero nel settore