Torna la manifestazione nella Villa comunale Martina. Alla presenza degli studenti, saranno piantati altri 40 alberelli, tanti quanti bambini sono nati nel comune nel 2020
Controreplica dell'ex assessore Mondello e Salvo Puccio dopola presa di posizione del presidente dell'Autorità Portuale. "Per il ridisegno del waterfront si è montato un metodo partecipativo durato mesi e per un tema così delicato ed importante si è pensato di risolvere la questione solo attraverso una comunicazione informale"
Mesi fa il sottosegretario Cancelleri aveva annunciato la possibilità di un'area per la raccolta di Gnl. L'autorità portuale dello Stretto ha emanato un bando per la manifestazione di interesse, ma il candidato sindaco della lista "Messina In Comune" spiega i motivi per cui la scelta sarebbe dannosa
L'incontro all’Istituto tecnico tecnologico Ettore Majorana di Milazzo. Il confronto tra gli attori che sul territorio saranno protagonisti della transizione ecologica
Dal caro-gasolio alle preoccupazioni dei lavoratori del comparto fossile fino alle tragiche notizie legate alla guerra. Confronto sulle proposte di aziende, università ed enti di ricerca
Raccolti anche un serbatoio, tavolino, sedie di plastica, televisore e 10 sacchi di spazzatura indifferenziata. L’iniziativa per riportare al centro del dibattito sociale e politico la necessità di ridurre a monte la quantità di rifiuti che produciamo, riciclarli e recuperarli il più possibile
Il deputato del M5stelle soddisfatto per le risorse assegnate a sedici comuni. "Sono convinto che misure come il programma Mangiaplastica possano rendere i cittadini protagonisti del cambiamento e della tutela del nostro ambiente”
Operazione della polizia municipale in un'area di 14mila quadri nella zona sud utilizzata per smaltire di tutto, l'accusa è disastro ambientale. Sbancato l'intero versante di una collina
La firma del ministro Cingolani al decreto sull'autorizzazione integrata ambientale potrebbe costare numerosi posti di lavoro. Riunione con i vertici dell'azienda martedì
Contestata l’interpretazione restrittiva di una prescrizione che riguarda le emissioni dal camino E10 (zolfo) che rischia di mettere in crisi tutto il settore produttivo. Le ragioni di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec
Sostenibile ed ecologico, destinato da un lato a migliorare le tecniche di costruzione di strutture industriali ed abitative e dall’altro ad eliminare tutti i problemi di inquinamento ad esso connessi. Il video dei borsisti che spiega l'innovativa tecnica
Siglato un protocollo d’intesa finalizzato alla creazione di nuove iniziative artistiche, culturali e naturalistiche e alla valorizzazione del patrimonio
Commuove in questi giorni il nobile impegno dei giovani alla Conferenza sul clima “Youth4climate” di Milano. Ma si ha la netta impressione che stiano lottando per un mondo dove l’emergenza climatica è un effetto e non la causa. Ecco perchè
L'assessore regionale al Territorio e ambiente, che aveva difeso la norma all'Ars, contesta la decisione della presidenza del Consiglio dei ministri e annuncia la possibilità di un ricorso alla Corte costituzionale
Il governo nazionale ha impugnato la norma, fortemente voluta dall'assessore regionale Cordaro, con cui si rimettevano in discussione alcune costruzioni realizzate in aree sottoposte a vincolo. Zanna: "Il tempo dei condoni è finito, bisogna tutelare il paesaggio"
I controlli nel triangolo Falcone, Terme Vigliatore, Barcellona. Sono stati controllati 26 mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti nonché si è proceduto al controllo delle posizioni lavorative di 37 persone. Segnalazioni alla Procura di Barcellona Pozzo di Gotto e la Prefettura di Messina
Il co-portavoce nazionale di Europa Verde commenta lo studio del gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici diffuso stamane dell'Onu. “le misure del governo Draghi sul clima sono inadeguate e violano gli obiettivi dell'Ue come nel caso del Pnrr ”
La decisione di spostare l'evento dal Castello di Milazzo alla zona tutelata ha alimentato le polemiche anche del wwf. A intervenire nella questione il gruppo della città del Capo: "Si chiede con la massima urgenza di riportare l’evento, se possibile, nella primitiva sede, o comunque di rinviarlo"
Interesserà Torregrotta e altri comuni, per il convogliamento delle acque nere verso l’impianto di Giammoro. Il subcommissario Costanza: “Importante passo in avanti per il territorio”
L'audizione del procuratore Angelo Vittorio Cavallo in Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, che sta svolgendo una indagine sulla depurazione delle acque reflue in Sicilia. Tra gli aspetti "più critici" c'è il "forte sottodimensionamento” degli impianti